Cerca

La vicenda

Truffa dell'assicurazione on line: paga la polizza ma l'auto resta scoperta

L'uomo aveva stipulato un contratto su un sito e versato la somma di circa 1000 euro su una poste pay i cui dati erano forniti dalla pagina stessa

Ieri, a Supino, i Carabinieri, al termine di specifica attività info-investigativa intrapresa in seguito ad una denuncia–querela presentata da un uomo 52enne, hanno denunciato in stato di libertà una 55enne domiciliata nel casertano e già gravata da analoghe vicende penali, poiché resasi responsabile di una "truffa on-line" commessa lo scorso 11 marzo.

In particolare, la vittima del reato in argomento, dopo aver effettuato l'accesso ad un sito internet assicurativo per la stipula di una polizza on-line, ha provveduto ad effettuare il pagamento richiesto di circa 1.000 euro su una "poste-pay" le cui coordinate erano state fornite dalla pagina del sito stesso.

L'uomo, dopo alcuni giorni, resosi conto che la sua autovettura malgrado l'avvenuto pagamento della polizza risultava ancora essere senza copertura assicurativa, si è rivolto al personale del Comando Stazione Carabinieri di Supino i quali, a seguito dell'immediata attività d'indagine, si sono accertati che la polizza era inesistente e che la carta "Poste Pay" indicata nel sito assicurativo e nella quale aveva accreditato la soma richiesta, era intestata alla deferita.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione