Cerca

Il meteo

Caldo record, l'afa non dà tregua: oggi sarà da bollino rosso

L'ondata di calore è prevista fino a martedì, poi riduzione anche di nove gradi. Agosto registra 0,6° oltre le medie con le massime del periodo oltre quota 32°

Lo chiamano caldo africano. Quel caldo che costringe a rimanere rintanati in casa, a uscire solo nelle ore più fresche della giornata, a sfruttare al massimo l'aria condizionata in auto e, per chi ce l'ha, anche in casa. Lo stesso caldo che spinge tantissima gente, in questo torrido agosto, ad andarsene la sera, ma non solo, a spasso a Fiuggi, agli Altipiani d'Arcinazzo, a Trevi nel Lazio, a Filettino e nei paesi della valle di Comino o a scappare al mare. Come se non bastasse, oggi Frosinone sarà una delle sette città d'Italia da bollino rosso, secondo il sistema di monitoraggio delle ondate di caloredel ministero della Salute. Una situazione d'allerta comune con Latina, Rieti, Roma, Campobasso, Firenze e Brescia. L'ondata di calore porterà 39 gradi.

Gli stessi (se non 40) previsti per domani. Un drastico calo delle temperature, se le previsioni saranno confermate, è atteso a partire da mercoledì. Insomma si boccheggia. E non può essere magra consolazione il fatto che, rispetto alle medie del periodo, in questo mese di agosto si registrano 0,6 gradi in più, gli stessi che si sono avuti a luglio (in base alle statistiche della stazione meteo della protezione civile di Frosinone alta). Nei primi dieci giorni del mese le massime si sono attestate a 32,6 gradi, per una media del mese di 26 gradi, mezzo grado più alta rispetto a luglio. Finora sono sette le giornate di agosto con una temperatura uguale o superiore a 32 gradi rispetto alle 14 di tutto l'agosto 2018. E ancora 16 sono stati i giorni con almeno 32 gradi di luglio e 13 quelli di giugno contro nessuno dell'anno prima.

Il caldo, peraltro, è cominciato già da giugno con una temperatura superiore di 2,3 gradi rispetto alla media del periodo.
Finora il 2019 èstato unanno menocado di 0,3 gradi rispetto al dato storico (lo scorso anno si era chiuso quasi in pareggio con uno scostamento in positivo di 0,1 gradi). Ciò a causa di un gennaio da -2,5 e di un aprile da meno 1,2. Poi ci hanno pensato maggio e giugno a invertire la tendenza. Con un caldo così anomalo c'è preoccupazione soprattutto per le fasce deboli della popolazione, bambini, anziani e malati. Finora non si è registrata alcuna emergenza. Al pronto soccorso di Frosinone solo giovedì c'è stato un afflusso anomalo legato al gran caldo. Mentre qualche malore si è avuto ieri al mercato di Cassino.

Qualcuno, poi, si è lamentato per la mancata situazione nel capoluogo, come accaduto negli anni passati, di una sala refrigerata in Comune dove trascorrere qualche ora senza boccheggiare. La giornata di ieri è peraltro destinata a passare come quella più calda di agosto.La punta toccata è stata di 35,2 gradi alle 15.15 in piazza VI dicembre e di 35,3 alle 15nella  parte bassa del capoluogo. Che però non è record visto che il 14 giugno si sono toccati i 36,7 gradi e il 3 luglio i 35,8.
Da record il dato della minima 23,3, mai così alta nel 2019. Secondo le previsioni i picchi di temperatura sono previsti tra oggi e martedì con un calo termico di 8-9 gradi a partire da mercoledì. Per ferragosto temperature in linea con le medie.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione