Spazio satira
Il pericolo
03.07.2019 - 09:56
L'allarme a Sora ancora non è rientrato. La nube di fumo nero ancora c'è e la gente ha paura per le ripercussioni sullo stato di salute. Sul suo canale social la dottoressa Teresa Petricca dell'associazione medici per l'ambiente di Frosinone ha reso noto i dati in microgrammi per metri cubi.
I dati delle sostanze nocive
"Questa notte la centralina ANCLER di Sora, collocata in viale S.Domenico, alle ore 23:54 ha rilevato un valore di PM 10 di 41ng/m3; alle 1:43 di 85; alle ore 2:29 di 87; il picco alle ore 3:02 di 99. E' quindi iniziato un lieve decremento delle concentrazioni con valori tra 70 e 50 ng/m3. Ricordiamo che l'OMS pone a 25 ng/m3 il limiti tollerato, la comunità Europea a 40ng/m3, l'Italia a 50ng/m3 nelle 24 ore. Alle ore 8:13 le PM10 erano a 53ng/m3."
La popolazione è preoccupata, molti cittadini hanno acquistato le mascherine presso le farmacie della città e sui social è partita la corsa al selfie per contagiare tutti a salvaguardare la salute. Intanto, dal comune di San Vincenzo Valle di Roveto è stato reso noto che :"Grazie all'infaticabile lavoro dei Vigili Del Fuoco coordinati dal Dott. Enzo Albanese, della Prorezione Civile, della Forestale, dei Carabinieri e della DVA LAVORI che ha eseguito lo smassamento della nettezza urbana con le proprie macchine operatrici per tutta la notte, l'incendio alle primissime ore del mattino è stato domato.
Seguiranno aggiornamenti".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione