Spazio satira
La giornata
21.06.2019 - 10:30
C'è chi, terminata la prova, tira un lungo sospiro di sollievo e pensa: il peggio è passato. C'è chi, invece, scaricata la tensione delle prove scritte guarda avanti e si proietta all'ultimo ostacolo: l'esame orale. L'ultimo scoglio di un percorso che vedrà raggiungere l'agognata maturità per gli studenti classe Duemila. Altri, ancora, invece, restano un po' a pensarci, mentre parlottano con i loro compagni e le loro compagne di classe. Tra una risata e una pacca sulla spalla. Sono diversi gli stati d'animo degli studenti nella panoramica nelle scuole del capoluogo: dai licei agli istituti tecnici passando per i professionali.
Arianna, del liceo Maccari (scienze umane opzione economico sociale), spera che l'apprensione non le abbia giocato un brutto scherzo, mentre per Martina, della stessa sezione, lo "spauracchio" più grande è proprio l'esame orale. Giordano, invece, del liceo scientifico Severi è moderatamente soddisfatto per la prova che lo ha visto confrontarsi sulla matematica e sulla fisica. Angelica e Ilaria, del Brunelleschi-Da Vinci (ragioneria), sottolineano il fatto che, fortunatamente, la tensione iniziale si è sciolta con il passare dei minuti. Hanno dovuto "sfidare" le materie economia e inglese. Greco e latino, Tacito e Plutarco, hanno dato filo da torcere ai maturandi del liceo Classico Turriziani.
Ma c'è chi, come Ottavio, guarda avanti con fiducia e si proietta, con serenità, all'esame orale. Così come Eva che vuole concludere nel migliore dei modi il percorso quinquennale. Hanno dovuto, invece, confrontarsi con il tema ambientale e la creazione di un logo per un market biologico e plastic free i maturandi dei Servizi pubblicitari dell'istituto Angeloni.
Un argomento che è piaciuto sia a Domenico che a Sebastian. Massima concentrazione anche per i ragazzi dell'istituto Agrario. Tra questi Stefano, soddisfatto per la prova affrontata e ottimista in vista dell'ultimo appuntamento.
In molti, anche in provincia di Frosinone, sono alle battute conclusive del percorso per il conseguimento del diploma.
Dal ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nelle scorse settimane, erano stati resi noti alcuni numeri riguardanti proprio l'esame di maturità 2019: il numero dei candidati ammessi, quello delle commissioni e quello delle classi.
Il tasso di ammissione dei candidati alla maturità è pari al 96,3% e le commissioni coinvolte sono in tutto 13.161, mentre le classi da valutare 26.188.
La maturità, in questo anno scolastico, presenta delle novità: ci sono state, infatti, nuove tracce di prima e seconda prova e anche l'esame orale ha cambiato struttura con la tesina ha lasciato il posto alle buste. Il ministro dell'istruzione marco Bussetti aveva sottolineato che «la maturità è uno dei primi traguardi importanti della propria vita.Ai ragazzi dico di non avere paura. Di mantenere lucidità. Di impegnarsi e dare il massimo. Ma soprattutto di godersi il momento. L'esame di Stato è un'occasione per esprimere se stessi e quanto si è appreso nel corso di studi».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione