Cerca

Clima impazzito

La primavera manda in soffitta il quarto inverno più caldo di sempre

Le rilevazioni della Coldiretti non lasciano dubbi: la temperatura è stata addirittura superiore di 0,84 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo

È arrivata la primavera ed è finito l'inverno che si è classificato come il quarto più caldo di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura, sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,84 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.

È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti in occasione dell'equinozio di primavera delle ore 22,58 del 20 marzo che segna il cambio di stagione, sulla base dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre dal 1880, dalla quale si evidenzia che il record della temperatura invernale più elevata resta quello del 2016.

La temperatura invernale a livello globale è aumentata ad un ritmo di 0,07 gradi per decennio dal 1880 ad oggi ma il tasso – sottolinea la Coldiretti – è il doppio con un valore di 0,14 gradi per decennio a partire dal 1981, a conferma della tendenza ad una accelerazione del processo di surriscaldamento del pianeta.

In Europa l'inverno che si è chiuso è stato – continua la Coldiretti – il settimo più caldo da quando sono iniziate le rilevazione nel 1910 con una temperatura superiore di 1,78 gradi nel periodo di riferimento. Anche in Italia si è verificata una evidente anomalia con l'inverno che – rileva la Coldiretti – è stato più caldo con una temperatura superiore di 0,40 gradi.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione