Cerca

Il fatto

Spinte, calci e baci in bocca ai bimbi: i video inchiodano due maestre

Due ex insegnanti della materna Cola compariranno a giudizio il 6 dicembre per abuso dei mezzi di correzione: denunce delle famiglie per i cambiamenti d'umore dei figli

Cambio d'umore, ma soprattutto la volontà di non andare più a scuola. Sono stati questi i campanelli di allarme che hanno indotto le famiglie a segnalare che qualcosa alla materna non funzionava. Così i carabinieri di Ferentino, in due periodi, a novembre 2014 e a febbraio 2015, hanno installato delle telecamere per monitorare due maestre all'epoca dei fatti, ma ora non più, in servizio nella scuola materna Cola. E da quelle immagini la procura di Frosinone fonda la propria accusa, di abuso dei mezzi di correzione, nei confronti delle ex docenti dell'istituto, di 42 e 53 anni, di Frosinone e Roma. Le due compariranno a giudizio il 6 dicembre.

Un comitato di genitori si è formato in vista del processo. L'avvocato Giampiero Vellucci, che rappresenta dieci famiglie, commenta: «Alcuni di questi bambini hanno subito dei danni psicologici a causa dei quali hanno dovuto fare ricorso a trattamenti specifici di specialisti della materia». A rappresentare i bambini anche gli avvocati Mario Cellitti ed Eliseo De Francesco.

Alle maestre sono contestati episodi verificatisi tra settembre 2014 e marzo 2015. La frusinate è accusata di aver spinto bruscamente i bimbi, in più occasioni, per farli sedere, con modi bruschi avrebbe sottratto zaini, merende e giochi, un'altra volta avrebbe scansato con i piedi, colpendolo, un bimbo nascosto sotto la cattedra, avrebbe vietato ai bambini di andare in bagno e avrebbe, talvolta, baciato i bimbi sulla bocca.

All'altra è contestato l'aver strattonato alcuni bimbi, anche con spinte sul torace per indurli a sedersi, nonché anche quando erano seduti. In un'occasione avrebbe provocato la caduta di un bimbo nel tentativo di farlo sedere e in un'altra avrebbe spostato la cattedra mentre sotto c'era un allievo, facendo sbattere i piedi di ferro della scrivania sull'addome.

Ciò avrebbe prodotto - in base all'accusa, che si è basata su una consulenza - disturbi traumatici e post traumatici, disturbi nel controllo degli impulsi e difficoltà relazionali. Per il consulente sarebbero state adottate improprie modalità educative con atteggiamenti aggressivi e inadeguati.
Le due maestre sono difese dagli avvocati Giampiero Quadrini, Marco Maietta e Anna Puliafito. Loro negano le accuse. L'indagine era partita con un'accusa più grave, quella dei maltrattamenti, ora derubricata. Respinta anche la richiesta di una misura interdittiva dalla professione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione