Cerca

Casa, il mercato stenta a ripartire

Casa, il mercato stenta a ripartire

I dati

Casa, il mercato stenta a ripartire

Arranca ancora il mercato della casa a Frosinone. Rispetto al 2013, le compravendite in Ciociaria sono aumentate dell'8,6%. Il dato allinea il Frusinate alle realtà dove l'incremento del volume di affari è meno vivace. Lo rileva uno studio pubblicato nell'edizione di ieri del Sole 24 Ore sulla base di dati dell'ufficio studi di Nomisma.

A conferma delle difficoltà, diminuiscono i valori degli immobili che, rispetto al 2013, fanno segnare un meno 10%, mentre, al contrario, è in crescita la percentuale dei mutui erogati con il 45%. Rispetto a Latina la differenza è consistente: nel Pontino le compravendite crescono del doppio (16%), i prezzi scendono del 13% e i mutui crescono del 45%. A Viterbo le compravendite aumentano del 26%, con i prezzi a meno 18% e i mutui in linea con le altre province laziali, al 42%. A Rieti la crescita delle compravendite è più contenuta che a Frosinone con uno scarso 6%, mentre i prezzi diminuiscono del 18%, con i mutui in crescendo del 18%.

A livello nazionale la crescita maggiore si è registrata in Toscana, dove le compravendite sono salite del 55% a Prato, del 54% a Livorno, quindi seguono Modena con il 48%, Venezia con il 47% e Firenze con il 46%.

All'opposto trend negativo per Vibo Valentia (-12%), Isernia (-11%) ed Enna (-9%) e altre quattro province. Crotone è, invece, l'area, tra quelle in positivo, dove la crescita è stata più bassa con appena il 2,7%.

Frosinone è la 18esima provincia italiana dove le compravendite sono cresciute meno. In Italia, comunque, sono ancora lontani i livelli del 2006, ma anche del 2010, quando la crisi si era già manifestata in tutta la sua potenza. I prezzi conseguentemente sono scesi nettamente. Quasi indifferentemente tra nuovo e usato. Nel primo caso, la discesa è stata del 27%, nell'altro del 28%. Si nota una ripresa che, seppur non si accompagna al rialzo dei prezzi (complice l'alta quota di invenduto degli ultimi anni), è data dai nuovi mutui.

Il boom è a Grosseto, a dimostrazione che anche laddove il mercato è in sofferenza, grazie anche un allentamento della stretta sul credito, le banche hanno ripreso a finanziare gli acquisiti di case.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione