Spazio satira
Vallepietra
01.07.2025 - 16:00
Vallepietra: installata una epigrafe in ricordo della pittrice inglese Winifred Margaret Knigths. Una cerimonia semplice quanto emozionante quella che si è svolta venerdì 27 giugno per la posa della epigrafe dedicata a Winifred Margaret Knigths che un secolo fa fu protagonista di un pellegrinaggio al Santuario della Santissima. L’iniziativa è stata curata dalle associazioni Ara Antica-Oasi Felice e Don Salvatore Mercuri. L’incontro, aperto dalla vicepresidente Maria Francesca Tiraterra dell’Associazione Ara Antica, ha visto la partecipazione delle istituzioni e dei vallepietrani. «Abbiamo deciso di ricordare Winifred Margaret Knigths ed il suo “The Santissima Trinità” - dice la vice presidente di Ara Antica Maria Francesca Tiraterra, -poiché riteniamo che questa opera d’arte, è molto più di un semplice oggetto: essa può essere un potente strumento di confronto e di trasformazione sociale, un catalizzatore per la crescita della nostra Comunità, un esempio concreto di tradizioni, valori, identità ed aspirazioni condivise - Il progetto “Restare per Raccontare” inizia proprio da questa necessità di confronto: dall’indifferibile urgenza d’avviare un percorso per raccontare e raccontarci, per restare e lavorare alla crescita culturale, economica e sociale di queste nostre meravigliose terre alte”».
Il sindaco di Vallepietra Daniele Mioni ha espresso soddisfazione e compiacimento per l’impegno civico profuso dalle associazioni per l’organizzazione dell’evento che ritiene importante per la storia di Vallepietra. Inoltre è stato presente il sindaco di Anticoli Corrado Francesco De Angelis che ha ricordato «il ruolo svolto da Anticoli Corrado tra la fine dell’Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento quale riferimento per più generazioni di artisti tra cui la Winifred Knigths. Auspico che questo legame rappresentato dalla figura della Knighths possa essere un viatico per unire nel futuro le Comunità di Vallepietra ed Anticoli Corrado». Interessante anche l’intervento del direttore del Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado dott.ssa Agnese Sferrazza che «si è rallegrata per la commemorazione dedicata, finalmente, ad una giovane artista donna, che ha lasciato una così profonda traccia artistica, umana e spirituale della sua esperienza e del suo pellegrinaggio alla Santissima, soprattutto se considerata l’epoca, gli anni Venti del Novecento, non certo facili per le donne».
Lo stesso pellegrinaggio allora rappresentava una sfida, anche fisica, che la pittrice inglese ha affrontato con spirito di libertà e profonda compenetrazione in questo mondo di devozione al femminile che ha ritratto. Alla cerimonia presente anche don Alberto Ponzi rettore del Santuario Della Santissima Trinità di Vallepietra sempre presente a questi eventi. L’evento si è concluso dando lettura dell’indirizzo di saluto della direttrice della British School at Rome professoressa Abigail Brundin: Winifred Knigths è stata la prima donna vincere una borsa di studio per le belle arti presso la prestigiosa accademia britannica. Ora l’attenzione si sposta al 4 luglio, quando si svolgerà "il Cammino della Santissima Trinità” un percorso narrato tra sentieri, storia e gli antichi riti dei pellegrini e il 5 luglio alle ore 17, sarà inaugurata presso la saletta ex Museo, la mostra fotografica dedicata alla compagnia di Gerano "Ju Stennardu" (periodo di esposizione 5 luglio -13 settembre 2025).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione