Cerca

Il lutto

È morto papa Francesco. Da Cittadella Cielo al carcere di Paliano. Tutte le visite in Ciociaria

Si è spento questa mattina. Il pontefice aveva 88 anni

Il «buonasera» di Papa Francesco, pronunciato appena eletto pontefice il 13 marzo 2013, ai fedeli radunati in piazza San Pietro nel giorno della sua elezione e dagli innumerevoli incollati davanti alla televisione, è stato solo l’inizio di una serie di pensieri e azioni che lo hanno fatto entrare da subito nel cuore di tutti. E quel sorriso inconfondibile, quel suo modo di essere con la gente, in mezzo alla gente, con quella umiltà che l’ha sempre contraddistinto, rimarrà per sempre tra i ricordi di quanti lo hanno amato. Aveva compiuto 88 anni il 17 dicembre scorso. Poco fa il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». Jorge Mario Bergoglio, argentino, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti). Papa Francesco è venuto due volte in Ciociaria, la prima a Paliano, la seconda a Cittadella Cielo a Frosinone.

La visita a Paliano
Il 13 aprile del 2017 la visita del Santo Padre a Paliano. Un giorno che rimarrà per sempre impresso nelle migliaia di persone che hanno atteso l’arrivo di Papa Francesco che bordo di una Golf di colore blu, ha attraversato le strade della città, diretto al carcere di viale Garibaldi per la lavanda dei piedi ai detenuti. Quella di Paliano è stata la sua prima visita in Ciociaria, seppur privata. Un’emozione fortissima quella vissuta all’interno della Casa di Reclusione per una visita che resterà nella storia. Un clima incredibile, vissuto per circa due ore da tutti i presenti all’interno dell’istituto. Papa Francesco compiuto il rito della “lavanda dei piedi” a 12 detenuti presenti nel carcere: oltre agli italiani, un argentino e un albanese. Tra questi anche tre donne e un musulmano.

Visita a sorpresa a Frosinone
Papa Francesco è venuto anche nel capoluogo ciociaro. Due anni dopo dalla visita nel carcere di Paliano. Era il 25 settembre del 2019. Alle 9 del mattino ha fatto il suo ingresso a Cittadella Cielo nella sede centrale dell’associazione Nuovi Orizzonti, la comunità fondata nel 1993 da Chiara Amirante che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in difficoltà, con una particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile. Un arrivo inaspettato. Una sorpresa che ha suscitato grande emozione. Bergoglio ha ascoltato alcune testimonianze. Storie dure. Di cadute tra tossicodipendenza, anoressia o violenza. Dalle difficoltà alla rinascita, in un percorso molto intenso. La notizia di quella visita speciale aveva fatto il giro della città, e non solo, in pochi istanti. E l’area esterna della Cittadella Cielo si è riempita di persone arrivate da tanti paesi per salutare Papa Francesco.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione