Spazio satira
Cassino
13.01.2025 - 18:00
Non solo il nuovo portale cartografico ma anche la riorganizzazione e il potenziamento degli uffici urbanistici. Ma soprattutto la bonifica dei siti inquinati come fiore all’occhiello dell’amministrazione unitamente al rifacimento di strade e marciapiedi con i finanziamenti già in essere, quelli accantonati in bilancio e quelli che si potranno richiedere in futuro. L’assessore all’Ambiente, urbanistica e manutenzione, Pierluigi Pontone, lo ha già detto in consiglio durante la presentazione del Documento Unico di Programmazione e lo ripete ancora: il lavoro è febbrile e senza distrazioni. «In coerenza con gli obiettivi Dup precedenti - spiega - abbiamo dato vita al nuovo portale cartografico, strumento molto importante per i tecnici della città». Prossimo obiettivo è una riorganizzazione nonché un potenziamento degli uffici per poter garantire un servizio migliore e al passo con le richieste della cittadinanza e degli stakeholder.
«Dal punto di vista ambientale - prosegue - in attesa della nuova gara della raccolta rifiuti, che vedrà luce a breve e che prevederà un servizio più puntuale ed efficace, abbiamo sfruttato appieno le misure del Pnrr con nuove 26 ecoisole che verranno posizionate in tutto il territorio cittadino, periferie e non, in modo da contribuire a innalzare la percentuale della differenziata ed evitare fenomeni di abbandono e di non corretta esposizione del rifiuto». Ma gli occhi sono tutti puntati sull’ambiente e su siti prossimi alla bonifica dopo anni di attesa. «Di pari passo abbiamo perseguito l’obiettivo di bonificare siti inquinati come ex Nocione (ormai prossima alla gara di affidamento), ex Marini (siamo riusciti a confermare il finanziamento regionale e stiamo sbloccando il contenzioso legale che ha fermato il progetto), ex Panaccioni (confermato anche in questo caso il finanziamento regionale, in attesa dell’aggiornamento progettuale)».
Ma c’è molto altro in cantiere. Tra i prossimi obiettivi, anche una politica di contrasto alle emissioni dei sistemi di riscaldamento nonché un programma di interventi sulle alberature secche e pericolose per l’incolumità pubblica (opera già iniziata in questi giorni). E veniamo a illuminazione, strade e marciapiedi. «Per quanto riguarda la manutenzione, prosegue l’efficientamento della pubblica illuminazione (senza non pochi problemi a dire il vero, a causa della vetustità degli impianti e delle linee), continua l’opera di rifacimento dei marciapiedi come da progetto (un milione di euro) e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, così come l’opera di rifacimento di importanti arterie stradali (un milione di euro) come via san Pasquale, via Campo dei Monaci, via Palombara. In dirittura di arrivo via Cavalle e via Martino Cesa. Progetto che vedrà delle economie che verranno spese su altri interventi in altre arterie. L’obiettivo futuro è di reperire altri fondi per il rifacimento e miglioramento delle arterie stradali ed in questa ottica sono stati già individuati circa 600.000 euro di fondi comunali per questa annualità».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione