Cerca

Frosinone

Piazza Valchera. Ecco il progetto di riqualificazione

Il Comune punta a ottenere i fondi necessari dal bando regionale per il recupero dei centri storici

Il Comune di Frosinone proverà a riqualificare piazza Valchera e proverà a farlo con i fondi del bando regionale per la concessione di contributi ai Comuni, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici. Per questo, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi e dell’assessore al centro storico Rossella Testa, la giunta comunale ha approvato il progetto finalizzato alla presentazione dell’istanza per la candidatura all’avviso regionale.

«Attualmente - si legge nella relazione di fattibilità economica e tecnica allegata agli elaborati progettuali - la piazza si presenta in uno stato di degrado che ne compromette la fruibilità e la funzione sociale. La pavimentazione in lastre di basalto risulta disallineata e degradata, causando pericoli per i pedoni e limitando l’utilizzo della piazza per eventi o attività comunitarie. Anche la viabilità limitrofa, con pavimentazione in conglomerato bituminoso, è in condizioni critiche, caratterizzata da numerose toppe e ormaie stradali. La proposta di riqualificazione mira a riportare piazza Valchera alla sua originaria funzionalità, creando al contempo uno spazio di aggregazione sociale che possa ospitare eventi pubblici e attività finalizzate al sostegno di persone in difficoltà psichico-fisica, sociale ed economica. L’intervento include anche un miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di tecnologie sostenibili. Questo spazio sarà concepito come un punto di aggregazione dallo stampo futuristico, mantenendo però i caratteri storico-artistici del centro storico, a disposizione della comunità e mirato alla rivitalizzazione del tessuto sociale ed economico locale, attraverso l’accesso a servizi culturali e sociali inclusivi. L’intervento di riqualificazione di piazza Valchera si configura come un’azione strategica per il recupero di un importante spazio pubblico nel centro storico di Frosinone. Attraverso un mix di soluzioni innovative e tradizionali, si mira a restituire alla piazza un ruolo centrale nella vita cittadina, favorendo l’integrazione sociale, l’inclusione culturale e la sostenibilità ambientale».

L’intervento, per un investimento totale di 540.000 euro, si pone alcuni obiettivi strategici: recupero e valorizzazione della piazza, uno spazio urbano storico che, a seguito della riqualificazione, potrà essere utilizzato sia dai residenti sia dai visitatori, incrementando il valore del centro storico di Frosinone; creazione di nuovi spazi con funzioni sociali, utilizzabili per attività di supporto a persone in difficoltà psichico-fisica, sociale ed economica. Grazie alla flessibilità delle installazioni modulari, la piazza potrà ospitare eventi culturali e di intrattenimento, favorendo l’integrazione sociale; miglioramento della viabilità urbana adiacente alla piazza, attraverso il rifacimento della pavimentazione e l’adozione di soluzioni tecniche che garantiscano durabilità e resistenza; efficienza energetica e sostenibilità ambientale, con la posa di sensori crepuscolari che ottimizzeranno l’uso dell’energia elettrica per l’illuminazione pubblica, riducendo i consumi e limitando l’inquinamento luminoso. All’interno della piazza verranno collocate installazioni modulari di colore giallo, progettate per ricreare un anfiteatro con gradonate e un palcoscenico separato. Questi moduli temporanei avranno lo scopo di favorire attività culturali e sociali in precisi periodi dell’anno, promuovendo la piazza come luogo di incontro e intrattenimento. Le strutture saranno smontabili e riconfigurabili, consentendo una flessibilità d’uso in funzione delle diverse esigenze della comunità locale.

Il progetto rappresenta una risposta concreta ai bisogni della comunità locale, con un duplice impatto: impatto sociale: l’inclusione di persone con disabilità o in situazioni di disagio psico-fisico attraverso attività di aggregazione sociale e culturale. La nuova piazza diventerà un luogo sicuro e accogliente, in cui trovare supporto e costruire relazioni; impatto culturale: la creazione di un punto di riferimento culturale nel cuore del centro storico contribuirà a rivitalizzare l’area e a renderla attrattiva per nuovi residenti e turisti, promuovendo la valorizzazione del patrimonio edilizio e incentivando nuove dinamiche economiche. «Nel 2017 - ha detto l’assessore al centro storico Rossella Testa - siamo partiti con il piano di gestione “Frosinone Alta” per rilanciare il centro storico e, in questi anni, abbiamo ottenuto risultati straordinari e indiscutibili. Il quartiere è tornato centrale nella vita cittadina e questa di piazza Valchera rappresenta la ciliegina sulla torta dopo la riqualificazione di largo Turriziani, del Vittoria, dei Piloni, del Nestor. Ma non ci accontentiamo e faremo di più».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione