Spazio satira
Quarantottesima edizione
31.08.2024 - 20:00
Fischio d’inizio per le Olimpiadi Victoria, una vera e propria istituzione per Madonna della Neve e per tutta la città di Frosinone: ideate e fondate da padre Adelmo nel 1971, le gare da quarantotto edizioni accompagnano i bambini ciociari verso la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno scolastico. «Le ho inventate a Spoleto nel 1963 e poi sono venuto a Frosinone – racconta proprio padre Adelmo – Il nostro segreto è la semplicità, ma anche la precisione» spiega, circondato dall’affetto dei volontari, dei bambini, dei genitori, dei nonni e degli accompagnatori tutti. Sugli spalti c’è chi non può fare a meno di trattenere l’emozione, chi nel 1971 era lì, sulla pista d’atletica o sul campo da pallavolo, e oggi vede giocare i propri nipotini.
Condotta da Roberto Monforte, la serata dell’inaugurazione della quarantottesima edizione delle Olimpiadi Victoria scorre via tra ringraziamenti, saluti – tra i quali quello del sindaco Riccardo Mastrangeli – presentazione delle quattro squadre (Aquile, Falchi, Condor e Grifoni), e l’immancabile fiamma olimpica, accesa al termine di un emozionante spettacolo ispirato alle Olimpiadi dell’Antica Grecia, con la corsa del tedoforo. C’è però spazio anche per un doloroso saluto: è quello che il presentatore dedica a Lorenzo Papa, giovane scomparso solo pochi giorni in un tragico incidente sulla Monti Lepini. Il ricordo del ventunenne ciociaro diventa così l’occasione non solamente di applaudire alla sua memoria, ma anche di ribadire l’importanza dell’attenzione alla guida, per salvaguardare la propria vita e quella degli altri. Le emozioni non mancano neppure quando, qualche minuto dopo, i ragazzi leggono una lettera per padre Adelmo, ringraziandolo per le Olimpiadi da lui ideate e per l’esempio e la vicinanza che in ogni istante ha saputo dimostrare ai suoi ragazzi. E proprio lui, al termine dell’emozionante lettera, si prende gli applausi del pubblico, salutando in piedi la sua gente, accorsa lì ancora una volta per celebrare la sua “creatura”.
Via alle gare
Ieri mattina sono cominciate ufficialmente le gare. Le quattro squadre si sono sfidate in una serie di sport come lancio del peso, salto in lungo, corsa, tennistavolo, corsa con il sacco, tiro alla fune ma anche competizioni di squadra come pallavolo e basket. I bambini e i ragazzi, entusiasti all’idea di competere in vari sport ma allo stesso tempo felici di fare amicizia e passare del tempo in allegria, sono accorsi in massa: per questa edizione sono circa 1.110 gli iscritti. Un numero straordinario che ha fatto segnare un record rispetto alle edizioni precedenti.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione