Spazio satira
La manifestazione
04.09.2023 - 14:00
Proseguono i giochi delle Olimpiadi Victoria. Ieri nell'impianto sportivo di Madonna della Neve il terzo giorno di gare. Le squadre sono in pista e puntano alla vittoria, ma a illuminare i volti di piccoli e grandi atleti soprattutto la gioia di stare insieme. E un plauso allo spirito di questa iniziativa è arrivato anche dal vescovo Ambrogio Spreafico, che ha presenziato alla seconda giornata della manifestazione.
I premiati
Al via questa mattina la quarta giornata di gare. Le Aquile, i Condor, i Falchi e i Grifoni sono pronti per continuare a collezionare medaglie. Tante quelle che già luccicano al collo degli atleti. I partecipanti, come sempre, sono divisi in categorie in base all'età. Categoria Omega e genitori per i nati dal 2005 a scendere, A per i nati dal 2006 al 2008, B dal 2009 al 2010, C dal 2011 al 2012, D dal 2013 al 2014, E dal 2015 al 2016. Per i più piccoli ci sono le categorie Z, X e Y, assegnate rispettivamente ai bimbi nati dal 2017 al 2018, dal 2019 al 2020 e dal 2021 a seguire.
Venerdì le prime premiazioni hanno visto sul podio gli atleti della categoria B del calcetto maschile. Primi classificati Marco Paluzzi, Dario Zangrilli, Christian Sabellico, Giorgio Patrizi, Gioele Longo, Gabriele Tanzi e Cristiano Foretti. Secondi Nicolò Mescolini, Roberto Marcelli, Nicola Scarselletta, Matteo Manchi, Danielus Truksinas, Gianmarco D'Erme e Andrea Cortina. Terzi Francesco Calicchia, Federico Rago, Nicolas Fiorletta, Gabriele Pavia, Christian Iannarilli e Francesco Lisi.
Per la categoria D della pallavolo femminile medaglia d'oro per Matilde Cipriani, Mya Di Mambro, Syria Cambria, Maria Dora Di Iorio e Sofia Curti; l'argento è andato ad Aurora Spilabotte, Giulia Scaccia, Aurora Antonucci, Beatrice Battaglini e Irene Basile, mentre il bronzo a Camilla Lunghi, Mya Longo, Chiara Narducci, Irene Gianforme, Mia Teodora Radu, Giulia Patrizi ed Elisa Iannilli. I piccoli della categoria Y maschile si sono cimentati con il tiro alla fune, in cui si sono classificati primi Gianluigi Dolciame, Edoardo Maura, Tommaso Maramao, Gabriele Spaziani, Francesco Campoli, secondi Tommaso Antonucci Calicchia, Riccardo Fontecchia, Andrea Pintore, Filippo Pandolfi e Federico Schietroma, terzi Tommaso Federico, Edoardo Marocchini, Tommaso Pica, Giovanni Polsinelli, Matteo Salvatore e Ascanio Crescenzi.
Per la categoria E maschile sono saliti rispettivamente al primo, secondo e terzo gradino del podio per il tennistavolo Alessandro Fontana, Simone De Santis e Leonardo Paolantoni. Sempre nella prima giornata si sono cimentate con le freccette le atlete della categoria Omega e genitori femminile: prima Alessandra Mazzara, seconda Michela Cocco, terza Fabiana Celani. Per la categoria B del basket maschile sono stati premiati con la medaglia d'oro Nicolò Mescolini, Alessandro Maura, Nicola Scarselletta, Roberto Marcelli, Lorenzo Straccamore e Matteo Manchi; medaglia d'argento per Danielus Truksinas, Gianmarco D'Erme, Cristiano Foretti, Fabio Matteo Marcoccia e Marco Paluzzi; il bronzo è andato a Riccardo Zeppieri, Samuele Di Lanna, Francesco Ferracci, Dario Zangrilli e Giorgio Fricchione. Per il tiro alla fune della categoria X femminile prime classificate Matilde Alteri, Elisa Bragacaglia, Isabel Gatta, Miriam Quattrociocchi e Marta Guadin, seconde Beatrice Gazzetti, Ginevra Masi, Greta Ricci Patrizi, Greta Tozzi ed Elena Dolcemascolo, terze Leila Sisti, Vittoria Spaziani, Flavia Casarella, Diletta Maria Giudici e Giulia Silenzi.
Per la corsa col sacco della categoria Z femminile al primo posto Sofia Moscatello, al secondo Nina Cupini e al terzo Lia Stirpe. Questo invece il podio del tiro alla fune maschile della categoria Z: primi Giordano Trovini, Leonardo Marocchini, Alessandro Perciballi, Giuseppe Maramao e Nicholas Rotondi, secondi Ettore Buccilli, Pierdavide Arduini, Aldo Bagnati, Tommaso Pallone e Riccardo Crispino, terzi Gabriele Toti, Alessandro Pino, Filippo Zangrilli, Costantino Fontecchia ed Emanuele Cacciaglia. Per la pallavolo maschile D primi Alfredo Bartolini, Francesco Calicchia, Nicolò Francesco, Angelo Greco, Emanuele Tiberia e Leonardo Fioretti, secondi Alessandro Scarsella, Gregiorio Saraldi, Daniele Pavia, Gabriele Marzano ed Edoardo Perciballi, terzi Piergiorgio Santopadre, Andrea Iannarilli, Niccolò Pellino Dimitri Montaldini, Gabriele Ruscito e Lorenzo Lo Campo.
Nella categoria D femminile per le freccette vincono l'oro Sofia Calicchia, l'argento Maria Giulia Sanchini e il bronzo Syria Cambria. Premiate per il calciobalilla femminile, categoria E, prime Maya Maria Minotti e Alksjda Troka, seconde Asia Crispino e Giulia Colasanti, terze Ludovica Palmisani e Gaia Patrizi. Per il tennistavolo maschile della categoria D si sono classificati primo Francesco Calicchia, secondo Angelo Grieco e terzo Andrea Iannarilli Nelle freccette maschile categoria A hanno trionfato Ettore Ciofi, al primo posto, Samuele Parravano, al secondo, e Leonardo Trina al terzo. Oro, argento e bronzo per i 200 metri piani rispettivamente Francesca Sabellico, Giulia Renna e Martina Tallini. Nella serata di venerdì sono state premate, infine, le squadre di basket maschile della categoria Omega e genitori: primi Francesco Lavinia, Stefano Spaziani, Andrea Spaziani, Piergiorgio Grandi, Francesco Panetti e Pietro Sordi; secondi Daniele Lanna, Marco Di Donato, Simone Scalia, Filippo Scarsella e Omar Said; terzi Daniele Cerroni, Claudio Sanchini, Francesco Crecco, Mattia De Padua e Giampaolo Pica. E nella seconda e nella terza giornata di gare ancora tante altre medaglie sono state assegnate ai giovani atleti. E ora tutti pronti per un nuovo giorno di Olimpiadi Victoria.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione