Lo scenario
13.07.2022 - 20:00
Una veduta panoramica della Certosa di Trisulti
Trisulti, il successo sta nei numeri. Dopo la riapertura della certosa, con la gestione pubblica che ha preso il posto della controversa conduzione DHI, migliaia di visitatori hanno affollato e stanno affollando gli ambienti un tempo frequentati dai monaci. Tenendo presenti il numero di quanti hanno fin qui varcato il portone (circa 38mila persone, ndc) e il trend di questo mese, a fine luglio si toccherà quota 40mila ingressi.
Ad attirare i visitatori è una concomitanza di fattori: innanzitutto, la voglia di riappropriarsi di uno spazio storico, artistico e religioso rimasto chiuso troppo a lungo; la possibilità di usufruire delle visite guidate condotte dalle guide turistiche dell'associazione "La Grangia" (in italiano e in lingua); il ripristino della messa domenicale delle 11, officiata da don Virginio De Rocchis. Beneficiano della riapertura di Trisulti anche le attività commerciali di Collepardo e dei paesi vicini che, con questi numeri elevati, stanno conoscendo un discreto ritorno economico.
E tra pochi giorni, la certosa si farà bella anche di sera, grazie all'iniziativa "Trisulti all'opera", festival lirico organizzato da Regione Lazio, Direzione regionale dei Musei e Lazio Crea: si comincia mercoledì 20 con il concerto "Le donne di Puccini", con l'orchestra "Nova Amadeus" diretta dal M° Davide Dellisanti; sabato 30 il recital "Fantasie d'opera", con Davide Dellisanti; venerdì 5 agosto il concerto "I tre tenori", sempre con la "Nova Amadeus"; mercoledì 10 agosto, "Cavalleria rusticana" con la regia di Giovanna Nocetti e la partecipazione del soprano Carmela Apollonio; martedì 16 il recital pianistico "Lirismo e virtuosismo" con Piero Di Egidio. Direzione artistica Davide Dellisanti, direzione organizzativa Delfo Paone, direzione tecnica Luca Vissani. Ingresso libero con prenotazione, chiamando lo 0775-47024.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione