Cerca

L'innovazione

L'innovazione passa dalla scuola: ecco i corsi per diventare imprenditori digitali

Blogger, vlogger, influencer, content creator e team leader: le professioni nel digitale si apprendono tra i banchi dell'Ite. In cattedra il professor Nicola Bergamaschi

Innovazione e digitalizzazione all'Istituto Tecnico Economico di Ceprano: sono partiti i corsi per l'acquisizione delle nuove competenze che aprono le porte alle moderne professioni di blogger, vlogger, influencer, content creator, team leader, visionario oltre ad avvicinare i giovani al mondo della moneta virtuale e dell'e-book. Il dirigente scolastico, la professoressa Alessandra Nardoni, ha voluto imprimere una curvatura digitale al percorso di formazione dei suoi studenti, ampliando il loro bagaglio di competenze con i moderni contenuti sia per incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento dei ragazzi, sia in riferimento al percorso di innovazione e digitalizzazione che da tempo sta interessando la scuola.

L'idea è quella di creare un ambiente di lavoro che valorizzi gli stili cognitivi di ciascuno e in cui lo studente sia protagonista, riuscendo a sfruttare al meglio le proprie potenzialità e assumendosi la responsabilità del contributo apportato. Con questo approccio innovativo, l'esperienza formativa diventa fonte di apprendimento, oltre a stimolare con efficacia l'autostima.

I corsi assicurano anche l'acquisizione di competenze utili a sviluppare il processo osmotico tra scuola e azienda. Infatti, le competenze tecnico-economiche tipiche degli indirizzi di studio dell'Ite, non sono solo ampliate da quelle digitali, ma potenziate in quanto applicate ai moderni percorsi imprenditoriali. I corsi sono tenuti dal professor Nicola Bergamaschi, esperto che vanta un eccellente curriculum: fondatore delle "Edizioni We", casa editrice internazionale con autori provenienti da tutta Italia e dall'America Latina, consulente informatico, consigliere dell'associazione "Slow Business" che promuove un business etico e dal volto umano, membro del "Rotary Eclub of Latinoamericani".

Il docente, che collabora con numerosi istituti scolastici, è convinto che gli strumenti tecnologici rappresentino un mezzo primario per perseguire inclusione, accessibilità, abbattimento delle barriere linguistiche e culturali. Oltre a questi obiettivi, gli studenti dell'Ite potranno essere formati dalla scuola fra i primi nel settore digitale e quindi aspirare a diventare imprenditori digitali.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione