Cerca

Il racconto

Un campus davvero inclusivo dove ci si sente "felicemente abili"

“E-State in Fattoria” ha accolto bambini e non solo. Via le barriere, via gli ostacoli, via le differenze. Ognuno è riuscito a scoprire e conoscere le sue attitudini e abilità

«Una mattina è arrivata una mamma con la figlia diversamente abile. Una ragazza di 30 anni. La sua età superava di gran lunga quella massima per partecipare al Campus. Ma per noi era semplicemente una ragazza che aveva voglia e bisogno di essere lì in quel momento. Le abbiamo dato una maglietta dello staff ed è rimasta con noi e tutti i bambini ospiti del Campus.
Il suo sorriso felice, il suo sentirsi accettata sono stati la prova per noi di aver fatto la scelta giusta».

Inizia con questa immagine il nostro viaggio all'interno di "E-State in Fattoria". Quello del centro ippico "Alessandra" di Alatri, unico centro iscritto all'elenco Regionale delle strutture autorizzate all'erogazione degli Interventi assistiti con gli animali della Provincia di Frosinone, non è un campus estivo qualunque. Qui i bambini imparano giocando. Qui il contatto con la natura, la Pet Therapy, la presenza di professionisti esperti, i giochi in acqua, la musicoterapia, i laboratori studiati per fornire stimoli e raggiungere obiettivi comuni, hanno reso "E-State in Fattoria" un Campus davvero inclusivo. Via le barriere, via gli ostacoli, via le differenze. I piccoli ospiti, e non solo, in questi due mesi all'interno del Campus, si sono sentiti "felicemente abili".

Ognuno, a modo suo, è riuscito a conoscere le sue attitudini, andando oltre le diversità e le problematiche.
Ognuno, a modo suo, è riuscito a scoprire quali sono le sue abilità, sentendosi così finalmente abile, come ogni altro bambino al mondo. La valorizzazione del gioco e delle relazioni per lo sviluppo, la promozione del benessere nei bambini con disabilità, la loro perfetta integrazione nella dimensione ludico-ricreativa con gli altri bambini, il riuscire a fare squadra sono stati la carta vincente del Campus giunto alla sua seconda edizione.
Il grande cuore e la passione degli operatori esperti che hanno lavorato per "E-State in Fattoria" hanno fatto il resto.

Un Campus nato dalla collaborazione tra il centro ippico "Alessandra" e "Spazio Giò", il centro multiservizi per il benessere della persona di via Aldo Moro, a Frosinone.
Una collaborazione che non si limita solo al centro estivo ma che dura tutto l'anno per gli IAA e, in particolare, per l'ippoterapia. Avevamo incontrato le esperte di Spazio Giò, la dottoressa Chiara Iannarilli, psicologa dell'età evolutiva ed esperta in interventi assistiti con gli animali, nonchè psicologa Covid all'8°CPIA di Frosinone e Silvia Segneri, tutor DSA, ADHD, BES, DOP e coadiutrice del coniglio, insieme alle loro colleghe, nel pieno della pandemia, per comprendere l'importanza degli Interventi Assistiti con gli animali per aiutare bambini e ragazzi ad elaborare i cambiamenti imposti all'emergenza sanitaria e ad affrontare le difficoltà che ne sono conseguite.

L'impegno di Chiara e Silvia continua anche al di fuori di quello "Spazio" divenuto una seconda casa per i più piccoli che hanno bisogno di aiuto. Con "E-State in Fattoria" hanno voluto regalare ai loro piccoli pazienti e ai bambini e ragazzi di tutta la provincia che hanno preso parte al Campus un'estate più serena, evitando che potessero isolarsi e avere difficoltà o disagi con la chiusura delle scuole che, quest'anno, è arrivata dopo un lungo periodo già segnato da chiusure e limitazioni.

«Abbiamo avuto la prova che fare rete e lavorare in sinergia con un obiettivo comune possa fare la differenza – spiegano Chiara Iannarilli e Silvia Segneri – Questa seconda edizione del Campus ci ha permesso di accogliere i nostri piccoli pazienti e tutti quei bambini che avevano semplicemente il bisogno e il desiderio di socializzare, di ritrovare il contatto con gli altri, con la natura, con gli animali ma anche con loro stessi.
Abbiamo chiesto aiuto anche ad altri esperti che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito e sposato il nostro progetto.

E così – proseguono - i piccoli hanno potuto partecipare a corsi di yoga, laboratori, giochi e corsi in acqua anche con il supporto della nostra neuropsicomotricista, lavorare sul training autogeno con l'uso della fiabaterapia, conoscere il potere della gratitudine o quello di un abbraccio. Ogni attività è stata studiata per stimolare e sviluppare capacità e abilità importanti per il loro percorso di crescita».

Poi Chiara e Silvia concludono: «Abbiamo vissuto giornate indimenticabili con i bambini e i nostri amici a quattro zampe. Siamo felici ed orgogliosi perchè quando la squadra diventa famiglia allora sai che hai costruito nella giusta direzione».

Il Campus "E-State in Fattoria" non nasce come un luogo dove fare terapia ma in qualche modo diventa esso stesso una terapia che si fa con il sorriso, con la gioia di stare insieme, di giocare e imparare. Con il contatto con la natura e quello con gli animali. Qui, grazie alla presenza di personale esperto e qualificato come Chiara Iannarilli, Silvia Segneri e tutti i professionisti che hanno preso parte al Campus, i più piccoli hanno sperimentato le loro abilità, si sono aiutati e sostenuti, imparando a conoscere la forza della condivisione. Nessuno si è sentito diverso dall'altro. Erano tutti uguali e tutti felicemente abili. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione