Spazio satira
No Man's Sky: un gioco infinito
04.03.2016 - 15:47
Parte della natura umana è quella di aver una passione verso tutto ciò che non conosce, un'inspiegabile sensazione che porta l'uomo ad intraprendere imprese straordinarie. Il nostro essere pionieri ed esploratori ci ha tramutato in ciò che siamo ora. Ricordate Ulisse? La sua passione per l'ignoto, il suo amore viscerale per la scoperta ed il sapere lo portarono a superare le Colonne d'Ercole, il leggendario confine del mondo conosciuto. Per Dante la folle impresa di Ulisse è sintomatica della volontà umana di oltrepassare i propri limiti e non arrestarsi laddove il buon senso lo consentirebbe.
Questo incipit, dai tratti apparentemente solenni e letterari (si fa per dire), serve ad introdurvi il gioco di cui parleremo quest'oggi: "No Man's Sky". Iltitolo Hello Games, ci proietta all'interno di un universo vastissimo, popolato da miriadi di creature ed esseri viventi delle quali sarà nostro compito rivelarne l'esistenza attraverso un'esplorazione imperitura. Le informazioni a nostra disposizione sono ben poche , ma tenterò comunque di darvi qualche delucidazione in meritò a ciò che ci aspetterà da qui a qualche mese.
Il fulcro del gioco, siamo noi e la nostra astronave. Tutto ciò che sappiamo all'inizio della nostra esperienza è che volgendo il nostro sguardo verso il cielo stellato della galassia, una luce attrae inevitabilmente la nostra attenzione. Questo fascio luminoso, ci spingerà a seguirne l'origine ed è proprio da questa profonda curiosità che la nostra avventura avrà inizio. Occorre dire una cosa, in No Man's Sky non ci sono percorsi o missioni principali da seguire, la libertà è totale, siamo liberi di dirigerci dove vogliamo e dare sfogo alla nostra innata volontà di scoprire nuovi pianeti, nuovi ecosistemi. Ci troviamo dinanzi ad un mondo di proporzioni gigantesche, impossibile da esplorare in toto e proprio questa nostra incapacità di setacciare ogni angolo dell'universo rende il tutto ancor più incredibile e realistico.
Addentrandoci meglio nelle meccaniche di gioco, il nostro obiettivo principale sarà quello di raccogliere tutti i mezzi e gli oggetti di cui necessitiamo per intraprendere i nostri viaggi interstellari. Ciò si abbina alla possibilità di creare l'arsenale più idoneo ad affrontare traversate sempre più pericolose, dove a volte occorrerà ingaggiare alcune battaglie con i pirati dello spazio, di conseguenza più efficace sarà la difesa della nostra nave combinata al suo attacco e più speranza avremo di sopravvivere e proseguire il nostro tragitto spaziale. Naturalmente sarà presente un sistema economico che ci permetterà di acquistare o vendere mercanzia e utensili, per continuare a migliorare le statistiche della nostra astronave. Da qui è facile dedurre che non siamo gli unici esseri senzienti di questo sistema, al contrario le forme di vita sono innumerevoli. La galassia è pervasa da miriadi di civiltà avanzate, alcune delle quali non parleranno la nostra lingua (come ovvio che sia) pertanto l'unica chance per interagire con questi esseri è quella di continuare ad esplorare al fine di trovare testi o documenti che ci aiutino a comprende lingue diverse dalla nostra. Ogni nostra azione avrà una conseguenza e se ci alleiamo con una determinata civiltà, probabilmente andremo in contrasto con un'altra, le scelte che compiamo, dovranno essere valutate con molta attenzione.
Ma qual è l'aspetto più intrigante del gioco? Senza alcun dubbio il suo sistema procedurale. I pianeti, la fauna, la flora verso i quali saranno diretti i nostri studi e ricerche, sono generati in base a milioni di diverse combinazioni possibili, ognuna delle quali mantiene coerenza e armonia nella creazione finale grazie a delle equazioni matematiche utilizzate dagli sviluppatori. La varietà degli ecosistemi è indescrivibile e possiamo imbatterci in pianeti lussureggianti, ricchi di vegetazione e risorse naturali oppure in terre desolate e inabitabili, dove la vita risulta essere completamente estranea. La lotta per la sopravvivenza è un altro aspetto fondamentale nel gioco, poichè capiterà che per raccogliere un materiale a noi indispensabile, dovremo scendere su pianeti in cui prevalere sulla morte non sarà affare semplice.
No Man's Sky è un gioco ricco di sorprese e intriso di misteri, ma come sarà accolto dal pubblico?Èbene comprendere appieno ciò che abbiamo di fronte e non si tratta né di un gioco d'azione né di una storia lineare in cui c'è da seguire un obiettivo principale. Il rischio che i giocatori possano letteralmente perdersi in un mondo così vasto e non trovare senso nella paziente esplorazione della galassia e dei suoi misteri è elevato. D'altro canto, ci troviamo al cospetto di un gioco immenso, un prodotto originale come pochi e quindi pronto a spiazzare il pubblico.
No Man's Sky uscirà il 22 giugno su PlayStation 4 e PC.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione