Spazio satira
L'iniziativa
10.08.2020 - 13:00
Uno scatto della cometa Neowise al suo passaggio sul lago di Canterno effettuato dal team dell'Osservatorio di Campocatino
«San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo favilla». La poesia più famosa su San Lorenzo è di Giovanni Pascoli. Versi che riaffioriranno nei ricordi di tanti oggi, giorno dedicato dal calendario a san Lorenzo e alle stelle cadenti.
Come ogni anno si rinnova la tradizione dell'Osservatorio astronomico di Campo Catino di organizzare una serata da trascorrere tra gastronomia e telescopi. La "notte osservativa" a Campo Catino per la visione del cielo e delle stelle cadenti quest'anno si terrà mercoledì 12 agosto. Una scelta dovuta al fatto che, quest'anno, «il massimo del fenomeno è previsto proprio nella notte tra il 12 ed il 13».
«L'evento, realizzato in collaborazione con Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Consorzio di Campo Catino e Guarcino, Comune Guarcino e Unione Astrofili Italiani si prefigge di proporre una serata diversa in cui avvicinarsi al firmamento sempre più difficile da ammirare in città per l'inquinamento luminoso», fanno sapere dall'Osservatorio. Dopo l'appuntamento a tavola, alle 22 verranno spenti i lampioni per effettuare le osservazioni con i telescopi messi a disposizione dallo staff della Specola.
Per il rispetto delle misure di Covid 19 è necessario l'uso della mascherina benché l'evento sia all'aperto.
Per prenotazioni entro le 12 dell'11 agosto: ristorante albergo Eden 349/8054524 – 349/0602055; ristorante Luciana 0775/435944; bar ristoro Virgilio 377/2016433. Per informazioni: www.campocatinobservatory.org, 0775/833737.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione