Spazio satira
Unioni omosessuali: breve riflessione pacata
28.01.2016 - 17:36
Il tema dei diritti civili degli omosessuali fa parlare molto. Un diritto può riferirsi a un'esigenza fondamentale e inalienabile dell'individuo, o può essere stabilito dalle norme oggettive di una società. La seconda accezione è pertinente ai diritti costituzionali, cioè sanciti dalle Costituzioni dei vari Stati.
Secondo la nostra Costituzione la famiglia è un diritto-dovere, cioè un diritto a cui conseguono dei doveri precisi; i padri costituenti intendevano la famiglia come elemento di natura prima ancora che come un elemento del diritto, questo si evince dall'Art. 29: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Il matrimonio è sostanzialmente quello legale, non per forza religioso, e la Costituzione assicura tutele giuridiche e sociali anche ai figli nati fuori dal matrimonio il quale, comunque, nel suo significato proprio è l'unione tra persone di differente sesso a fini di procreazione.
Tale concetto i costituenti lo precisano all'Articolo 31, dove si legge: “La Repubblica ( ) protegge la maternità”. È chiaro quindi che in base a come si intende la famiglia, sia giuridicamente che antropologicamente, quella tra omosessuali non sarebbe in senso stretto un diritto. Non stiamo perciò concludendo che le unioni gay non debbono essere approvate, quella è una decisione che spetta al parlamento il quale avrebbe la piena facoltà di concederle (forse in deroga alla Costituzione?), ci stiamo soffermando su una questione più delicata, ovvero sulla legittimità della famiglia omosessuale in quanto diritto.
Una questione fondamentale a ben vedere, poiché, come prima abbiamo detto, se la famiglia è a livello costituzionale un diritto-dovere, e si sottintende che una famiglia sia tale perché si propone di generare, o comunque accudire e crescere dei figli, si presenta allora il seguente dilemma: dare o no agli omosessuali la possibilità di adottare. Lecito pensare che non per forza questo diritto dovrà appartenere anche all'ipotetica famiglia omosessuale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione