Spazio satira
La giornata
19.06.2020 - 09:30
Ieri la seconda giornata della "nuova" Maturità ai tempi del Covid-19. Le prime impressioni degli studenti che hanno sostenuto il maxi-colloquio sono positive: i docenti sembra stiano tenendo conto di tutte le difficoltà affrontate durante l'ultimo anno scolastico e soprattutto durante il lockdown. Ieri è toccato ad altri candidati tra i 4.716 della provincia di Frosinone. Emozioni uniche da nord a sud della Ciociaria. Anche ieri la maggior parte dei maturandi ha scelto come accompagnatore per assistere all'Esame di Stato, un genitore, un compagno di classe o il fidanzato, fidanzata. E mentre alcuni hanno giù archiviato la loro Maturità, gli altri sono alle prese con gli ultimi ripassi.
Ovviamente impazzano i commenti, i consigli, sui vari gruppi whatsapp degli studenti, anche per capire che tipo di domande rivolgono i commissari, come si relazionano, che comportamento assumono. E le rassicurazioni sono tante. I professori cercano il più possibile di mettere a proprio agio gli studenti.
Studenti che sono alle prese con una Maturità completamente diversa dal solito, che resterà nella storia. Niente vocabolari sotto braccio, niente appuntamento prima del suono della campanella davanti agli istituti. Il via con un elaborato sulle discipline di indirizzo, per poi toccare tutti gli argomenti.
L'argomento dell'elaborato scelto dalla Commissione.
Poi la discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana studiato nel corso del quinto anno; l'analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione. Prevista l'esposizione dell'esperienza di PCTO da parte del candidato (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) e l'accertamento di conoscenze e competenze relative a "Cittadinanza e Costituzione".
Ma l'emozione è stata la stessa di sempre, di ogni ragazzo che ha dovuto affrontare una delle tappe più importanti della vita. Ed è un'emozione grande anche per i professori che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso scolastico. Mai avrebbero immaginato che la Maturità 2020 sarebbe stata diversa dal solito. Mai avrebbero immaginato di stare in commissione da dietro un banco a distanza di sicurezza l'uno dall'altro e dagli studenti.
Ma sono riusciti comunque a dare forza ai loro ragazzi, a trasmettere, pur se da dietro una mascherina, il loro sorriso pieno di speranza per il futuro dei tanti adolescenti che hanno visto crescere e a cui hanno cercato di insegnare non solo importanti nozioni che li accompagneranno per sempre, ma soprattutto i valori della vita. Ritrovarsi anche per un'ultima volta come studente o professore nella "loro" scuola" è stato emozionante. E tutti i maturandi avranno questa possibilità per la loro prova, con l'esame "in presenza".
A fine maggio, infatti, hanno appreso dal ministro Lucia Azzolina che sarebbero tornati a scuola per la Maturità.
La nostra iniziativa
E a tutti i maturandi ricordiamo la nostra iniziativa riservata a tutti loro per rendere ancora più indimenticabile la Maturità 2020 destinata a rimanere nella storia. Le emozioni sono tante e l'impegno di voi ragazzi, seppur a distanza, è tanto. Noi siamo pronti a raccontare la vostra maturità sulle pagine del quotidiano "Ciociaria Oggi". Inviateci le vostre foto mentre siete alle prese con i libri, seduti davanti al vostro pc per la didattica a distanza, mentre fate videochiamate con i compagni per confrontarvi, per studiare insieme. Indicate nome, cognome, classe, istituto scolastico. Questo è l'indirizzo mail a cui inviare le vostre foto: esami2020@editorialeoggi.info. Le pubblicheremo sul nostro quotidiano per condividere con voi una delle tappe più importanti del vostro percorso scolastico e della vostra vita. Intanto il nostro in bocca al lupo per la vostra "Maturità" che è già nella storia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione