Cerca

Appuntamento storico

Alta Velocità Cassino, tutto pronto per l'inaugurazione del treno Frecciarossa

Questa mattina è entrato in vigore il nuovo orario di Trenitalia che prevede, per la prima volta nella storia, due fermate dell'Alta Velocità in Ciociaria

Tutto pronto per l'inaugurazione del treno Frecciarossa nella stazione di Cassino. Questa mattina è entrato in vigore il nuovo orario di Trenitalia che prevede, per la prima volta nella storia, due fermate dell'Alta Velocità in Ciociaria. E Cassino è stata la prima città dove ha fatto tappa il Frecciarossa: è accaduto questa mattina con il treno 9302 partito alle 5.23 da Napoli Centrale e che all'altezza di Rocca D'Evandro si è immesso suo binari "normali" ovvero è uscito sulla linea dell'Alta Velocità per fermarsi al binario 3 di Cassino.

Alle 6.23 il treno ha fatto tappa anche a Frosinone dopodiché con l'interconnessione all'altezza di Sgurgola si è immesso nuovamente sull'Alta Velocità in direzione Torino. Ma l'inaugurazione ci sarà nel pomeriggio con il Frecciarossa 9539 partito alle 13.10 da Milano Centrale. Alle 17.41 farà tappa a Frosinone dove ci sarà la prima cerimonia alla quale presenzierà anche il sindaco di Cassino Enzo Salera. Terminata la cerimonia il primo cittadino salirà a bordo del Frecciarossa con l'Ad della Ferrovie Battisti, il presidente dell Regione Lazio Nicola Zingaretti ed altre istituzioni per scendere a Cassino dove è stato allestito un palco per una nuova cerimonia. Tanta l'attesa in città per quello che è senza dubbio un evento storico.

Il sindaco Salera non nasconde l'emozione e spiega: "Oggi è un primo passaggio importante. Il nostro progetto prevede però anche un collegamento tra la linea regionale e la TAV anche a Cassino Nord, come è già realtà il collegamento a Cassino Sud. Attraverso questo intervento riusciremmo ad abbattere anche il collegamento con Roma fino a 40 minuti, come prevedeva il progetto originario. Riuscire a portare la TAV al centro di Cassino significa costruire le condizioni giuste per uno sviluppo adeguato, servizi ai cittadini che usufruiscono del Tribunale, dell'Università, degli ospedali e soprattutto del sistema culturale e turistico con la nostra meravigliosa Abbazia di Montecassino".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione