Cerca

La novità

Coronavirus, arrivano i test sierologici per i ciociari. Buschini: ecco come fare

Il presidente del Consiglio regionale ha spiegato le modalità di accesso al servizio, strumento indispensabile per una più completa lotta al virus

Il presidente del consiglio regionale Mauro Buschini ha reso note le "Indicazioni operative per il percorso di esecuzione e registrazione di test sierologici mediante prelievo venoso e ricerca del virus SARS-CoV-2": 
"L'accesso all'esame sierologico per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2 - ha precisato Buschini sui suoi social - è consentito a coloro che, in regime totalmente privato e muniti di prescrizione su ricetta bianca del medico curante e tessera sanitaria, si presentino nei laboratori abilitati. Il test molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 è effettuato a carico del Sistema Sanitario Regionale quando eseguito in caso di sospetto diagnostico, mentre è a pagamento per chi decide di effettuarlo privatamente.

L'utente, in caso di risposta positiva al test sierologico, deve seguire le seguenti indicazioni: informare tempestivamente dell'esito positivo del test il proprio Medico di Medicina Generale che provvede a prescrivere, attraverso ricetta dematerializzata e quindi in regime di esenzione totale, il tampone naso/orofaringeo. Il cittadino deve quindi recarsi da solo, a partire dal giorno successivo alla prescrizione ed entro 48 ore dalla stessa, dotato della stessa prescrizione e della tessera sanitaria, con mezzo autonomo, presso una delle sedi "drive in" presenti sul territorio della propria Asl di residenza".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione