Cerca

Ciak, Motore, Azione

Tarzan 'cambia pelle' e torna su...Netflix: tinte oscure per il re della giungla

La storia di Tarzan torna ad essere raccontata in una veste più tenebrosa e quasi horror rispetto al classico Disney che ha incantato generazioni e generazioni

La storia di Tarzan torna ad essere raccontata in una veste più oscura e tenebrosa rispetto al classico Disney che ha incantato generazioni e generazioni. David Yates, regista dell'ultimo capitolo della saga di Harry Potter, prende le redini di un progetto ambizioso che, tuttavia, non è riuscito a sopravvivere all'hype generatosi attorno. Il racconto dell'uomo scimmia parte, ancora da una volta, da lontano. Ci viene mostrata la nascita nella giungla di una piccola famiglia che non riesce, tuttavia, a far fronte alle difficoltà. Il giovanissimo orfano viene accolto e cresciuto dai gorilla.

Fatto fronte ai problemi di integrazione, la giungla sarà il suo regno e lui ne sarà il padrone. Moltissimi anni dopo Tarzan si è emancipato dalla vita selvaggia e conduce una vita tranquilla con sua moglie Jane sotto il nome di John Clayton III. Un inganno e una cospirazione mettono Tarzan al centro di una trama mortale nella quale rimarrà coinvolto e dalla quale dovrà scappare per avere salvi la vita e l'idillio con Jane.

La storia di Tarzan risale al 1918: Edgar Rice Burroughs diede vita a una serie di romanzi che gli sono valsi una carriera. Da allora, tra grande e piccolo schermo, Tarzan ha avuto un successo planetario diventando un vero e proprio riferimento per le storie di formazione nelle terre selvagge. L'evoluzione del personaggio ha portato a tantissime iterazioni differenti nella costruzione del mondo. I tratti ed i toni di questa versione sono quasi horror. Dimenticate il volto rassicuranti di Kala, qui i gorilla sono usciti direttamente da Pet Sematary del maestro Stephen King.

E con loro anche mandrie inferocite, leoni ed ogni tipo di animale che popola la giungla. Sforzo tecnico eccezionale per una pletora di animali interamente costruiti digitalmente. Tra i grandi meriti di "The legend of Tarzan" c'è indubbiamente la scelta degli interpreti: Aleksander Skarsgård, figlio e fratello d'arte, è perfetto nei panni di Tarzan. La bella e impossibile Margot Robbie è Jane. Completano il cast Samuel L.
Jackson, Djimou Hounsou e Christoph Waltz. Disponibile su Netflix. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione