Spazio satira
Ciak, Motore, Azione
20.07.2020 - 21:00
È finalmente sul palinsesto offerto in programmazione su Sky on demand, "Pinocchio", l'ultimo prodotto di Matteo Garrone che, dopo aver lasciato il mondo senza parole con un capolavoro come "Dogman", torna a raccontare una storia che tutti conoscono. In questo racconto metacinematograficamente molto consapevole, Matteo Garrone inverte i ruoli conosciuti negli anni, richiamando Roberto Benigni a interpretare Geppetto. Una delle caratteristiche del regista romano è da sempre la grande forza immaginifica. E il suo Pinocchio, seppur non molto ispirato, si fa forza su un comparto visivo curatissimo.
Primo fra tutti stupisce come il piccolo Federico Ielapi sia diventato un burattino vero e proprio, con un utilizzo molto all'avanguardia degli effetti grafici. La storia è quella senza tempo scritta da Carlo Collodi: mastro Geppetto, povero falegname solo e abbandonato, vive di espedienti. Un lavoretto, un favore, un po' di carità. Un giorno decide di costruirsi un burattino. L'amico mastro Ciliegia, spaventato da un pezzo di legno che sembra vivo, coglie l'occasione e lo regala a Geppetto.
Tornato a casa, il falegname si mette all'opera: la testa appena scolpita parla, capisce e risponde! Una volta finito il burattino dalla testa ai piedi inizia la meravigliosa avventura di entrambi: l'uno alla scoperta di un mondo nel quale è appena arrivato, l'altro alle prese con una nuova ragione per vivere. La storia è stata già raccontata in ogni modo e in ogni salsa, senza contare che è già prevista una nuova versione ad opera di Guillermo Del Toro in uscita il prossimo anno.
La cosa che però impreziosisce l'opera di Matteo Garrone è la scelta impeccabile di attrici ed attori per raccontare l'epopea del bambino di legno. Ielapo e Benigni sono un figlio ed un padre impeccabili, ma le figure che ruotano intorno alla storia sembrano cesellate dallo stesso Collodi. Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini sono il Gatto e la Volpe, mentre il vocione di Gigi Proietti, solitamente calmo e rassicurante, è prestato all'infido Mangiafuoco. Da vedere assolutamente.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione