Ciak, Motore, Azione
25.06.2020 - 20:00
Makoto Shinkai è uno dei volti in grande ascesa dell'animazione giapponese. A tredici anni dal suo lavoro d'esordio è arrivato il film che ne ha coronato gli sforzi, portandolo ad un successo, forse, insperato: "Your name". Mitsuha è una ragazza che vive in un paesino di montagna insieme alla sorella e alla nonna, sacerdotessa del tempio locale. È stanca della sua vita monotona. Il suo sogno? Vivere in città, a Tokyo, con un sacco di amici da frequentare.
Taki Tachibana è invece un liceale della capitale, che studia e lavora come cameriere in un ristorante italiano.
Dopo una delle sue solite giornate di fatica, Taki si sveglia nel corpo di Mitsuha che, allo stesso modo, si sveglierà nel corpo che non le appartiene. Una struttura nota, vista in diversi film, ma che viene declinata splendidamente attraverso la sensibilità di Shinkai.
Il modus operandi è quello che il cineasta nipponico ha proposto in diverse occasioni: le storie di ragazzi più o meno oberati dalle proprie responsabilità che per un motivo o per un altro non riescono a coronare il sogno di stare assieme. Quello che contraddistingue "Your name" e ne ha fatto grande il nome negli anni appena trascorsi, però, è la delicatezza con cui tratta la tematica non disdegnando la rappresentazione di situazioni anche piuttosto complesse e dure.
Nell'essere accostato al genio Myiazaki, l'autore riceve una spinta non indifferente. Il paragone è, tuttavia, un po' forzato, poiché a differenza del creatore di Totoro, la personalizzazione dei protagonisti e la loro caratterizzazione è meno marcata. Si punta a dare il via a una storia mossa da un sottotesto fantasy ed una storia interessante e, al tempo stesso, con cui è facile empatizzare. La voglia di cambiare vita, finendo per rivalutare quanto si ha, oltre ad un amore impossibile, muovono i fili verso un finale dolceamaro.
Il film, disponibile su Netflix, intrattiene a dovere, giustificando quanti, nell'anno di uscita, ne chiedevano a gran voce una nomination agli Oscar, mai avvenuta.
Dello stesso autore è arrivato in Italia lo scorso anno "Weathering with you", seguito spiritale, per tematiche, di"Your name", consigliato vivamente a chi apprezzerà questo lungometraggio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione