Cerca

Ciak, Motore, Azione

La furia di The Rock sbarca su Netflix: il videogame Rampage diventa un film

La pellicola è ispirata a uno storico videogioco degli anni 80. Dwayne Johnson e i suoi muscoli sono gli indiscussi protagonisti dello 'spensierato' blockbuster

Dwayne "The Rock" Johnson è diventato, nel 2019, l'attore più pagato di Hollywood. Con buona pace di veterani come Robert Downey Jr. e Chris Hemsworth,è infatti l'ex mattatore del quadrilatero del wrestling a macinare denaro al botteghino e sul suo conto in banca, grazie a una lunga serie di film che sembrano cuciti su misura per lui. Il boost di popolarità l'ha portato ad esporsi, anche in maniera abbastanza marcata, verso l'attuale amministrazione degli Stati Uniti, arrivando, curiosamente, a diventare il terzo favorito, secondo i bookmakers, nella corsa alla Casa Bianca del prossimo novembre.

Nonostante non sia un candidato vero e proprio, ci sono esempi illustri, come Schwarzenegger governatore della California e Ronald Reagan stesso che primadi guidare il paesefu una star di Hollywood. Messa la politica da parte, The Rock si immerge in un mondo direttamente estrapolato dagli anni 80 con "Rampage – Furia Animale". Il film, tratto dal videogioco cabinato presente nelle sale giochi dell'epoca richiama i personaggi mostruosi che popolavano le città bidimensionali pronte ad essere distrutte. George è un gorilla albino spiccatamente intelligente: nei suoi due metri e trenta racchiude una perspicacia straordinaria per un animale, riuscendo a comunicare con Davis Okoye, primatologo con cui ha un legame fortemente empatico.

L'esposizione a una sostanza misteriosa comporterà mutazioni inattese sull'ignaro gorilla, mostrando segni di una crescita straordinaria e preoccupante. Purtroppo il mansueto George non è l'unico animale a subire la manipolazione. Ad unirsi alla...festa, infatti, ci sono anche un lupo spaventosamente grande e un alligatore mutante. Date le premesse è difficile aspettarsi un film come Mr. Smith va a Washington. Nato e cresciuto come prodotto di intrattenimento, non manca l'occasione per mettere Dwayne Johnson nelle condizioni di splendere. Il reparto effetti speciali fa il resto, lasciando scie di devastazione dietro i passi di mostri giganteschi ricreati in digitale: un certosino lavoro che si perde solamente nella resa di una delle tre creature, il lupo, che non è credibile e dettagliato come le altre.

Un blockbuster spensierato, disponibile su Netflix, per una serata in cui si vuole alleggerire il clima, lasciandosi cullare dalle esplosioni e dai combattimenti in scala uomo e scala mostro, senza colpi di scena o artifici di sorta. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione