Cerca

Castelliri

La prevenzione è vita. Insieme si fa squadra

Giornata di screening nel centro diurno promossa dall’associazione “Un mondo di Rosa e fiori”

La prevenzione, in ogni ambito, in particolare in quella che è la prevenzione primaria e secondaria, attraverso un’educazione sanitaria, cercando di informare e sensibilizzare le persone sui rischi e le misure preventive, è senza dubbio importante.
E fornire strumenti per migliorare lo stile di vita delle persone e prevenire lo sviluppo di malattie, ovvero diagnosticare precocemente malattie già esistenti, è uno degli obiettivi dell’associazione di volontariato “Un mondo di Rosa e fiori” odv, presieduta da Daniela Massarone, “Bra fitter” e consulente certificata in mastectomia, primi seni e gravidanza. Proprio in questo è stata organizzata nei giorni scorsi una delle tante iniziative di prevenzione promosse dall’associazione. Giornata itinerante di prevenzione oncologica a Castelliri, che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelliri e dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico, ha offerto screening gratuiti o con piccolo contributo per diverse patologie.

Durante l’evento, sono stati effettuati 307 screening, tra cui: ecografia seno e visita; ecografia tiroide, ecografia reni, vescica e vie urinarie; controllo parametri vitali; pap test; esame audiometrico; test visivo. L’evento ha visto la preziosa collaborazione di diverse entità, tra cui: Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico, Otovision, Avess Emergency, Rad Medical. Presente anche una postazione oncobeauty e una per la raccolta di trecce di capelli a favore della Banca della Parrucca We Care. Il prossimo evento è in programma il 26 ottobre a Fontechiari.

«L’associazione “Un mondo di Rosa e fiori” è nata con l’obiettivo di avvicinare il più possibile le persone alla prevenzione della salute - spiega Daniela Massarone - Quello che vogliamo fare è proporci come anello di congiunzione perché abbiamo notato che tante persone che si recano nei nostri punti vendita hanno difficoltà a prenotare visite, a relazionarsi con le strutture sul nostro territorio. Il nostro obiettivo è proprio quello di promuovere le strutture del nostro territorio e aiutarli a conoscere il più possibile persone che hanno bisogno. Ci siamo proposti come referenti sul territorio della “Banca della parrucca” perché i malati oncologici ci chiedevano sempre di più le parrucche e noi le forniamo in comodato d’uso gratuito con un’altra associazione, “Wecare”. Abbiamo raggiunto diversi obiettivi, abbiamo avvicinato le persone al mondo dell’oncobeauty. Hanno partecipato alla giornata di prevenzione diversi enti e attività che hanno dimostrato la loro disponibilità a collaborare con noi». Tra gli eventi anche la camminata rosa.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione