Cerca

Le novità

Il divertimento nel 2020 è a suon di streaming e casino online

L'intrattenimento avanza: da Disney+ alle piattaforme di gioco online. E gli utenti sono sempre più desiderosi di gustare contenuti audiovisivi dal divano di casa

Il volto dell'intrattenimento è cambiato già da qualche anno, grazie all'uso di dispositivi elettronici e all'avvento della realtà virtuale. A quanto pare anche il 2020 ci riserva su questo fronte non poche novità, tra l'altro strettamente legate alle tendenze di successo dell'anno precedente. In primo luogo, è apparso naturale puntare sullo streaming, che finora ha conquistato soprattutto i cuori degli amanti delle serie tv e del cinema.

Il successo di Netflix ed altre società affini ha iniziato a far gola a molti e per questo sembra proprio che i concorrenti del settore siano destinati ad aumentare. In pole position troviamo Disney+, una nuova piattaforma di streaming, che dal prossimo 24 marzo sarà attiva anche in Italia. Il pubblico al quale si rivolge è a dir poco variegato, considerando che potrà contare su un ricco palinsesto e ben 5 canali differenti: Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e la stessa Disney.

Il mondo dello streaming sembra, però, non conoscere confini nemmeno per la Apple. Verso la fine dello scorso anno il colosso di Steve Jobs aveva esordito, infatti, con Apple Tv+: un raccoglitore di film, programmi e documentari originali. Si è cercato, però, di andare anche oltre, poiché la piccola mela ha lanciato poi il servizio Apple Arcade. La sua peculiarità? Poter scegliere tra una vasta gamma di titoli i video ludici desiderati, per poi giocare su qualsiasi dispositivo che sia di nostro gradimento: fisso o mobile e tv.

E se si parla di streaming e intrattenimento non possiamo tralasciare anche altri tipi di offerte che il web ci propone, come le promozioni sui nuovi casino online 2020. Sui portali che ospitano questi ultimi si lavora alacremente per rendere l'esperienza dell'utente sempre più realistica. Si riesce nell'intento puntando in particolare sulla realtà aumentata, ma anche facendo in modo che la veste grafica abbia un effetto positivo sia da desktop che da mobile.

Insomma, le sfide per il futuro non mancano e solo il tempo potrà dirci se Netflix dovrà cedere il passo alle new entry o se vi sarà una sana competizione che potrà solo giovare agli spettatori, sempre più desiderosi di gustare contenuti audiovisivi direttamente dal divano di casa.  

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione