Cerca

Bollo auto: ecco chi è esentato dal pagamento della tassa

Oltre all'esenzione del pagamento della tassa automobilistica per i disabili, c'è una bella notizia anche per chi sceglie alcuni veicoli di nuova generazione

Il bollo auto è forse tra le tasse più odiate. Ma chi possiede una macchina non può sottrarsi, a meno che non si rientri in uno di quei casi in cui non si è tenuti a pagarlo. Tra i benefici fiscali riconosciuti ai disabili dalla legge 104/92, emerge l'esenzione del pagamento della tassa automobilistica per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi. L'esenzione spetta per un solo veicolo, scelto dal disabile stesso nel caso in cui possieda più veicoli, e la targa di questo deve essere indicata al momento della presentazione della domanda. Il beneficio fiscale spetta al portatore di handicap/invalido intestatario del veicolo oppure alla persona intestataria del veicolo se il portatore di handicap/invalido è fiscalmente a suo carico. Non beneficiano dell'agevolazione gli autoveicoli, nonostante la specifica destinazione al trasporto disabili, intestati ad altri soggetti, pubblici o privati, come enti locali, cooperative, società di trasporto, taxi polifunzionali, ecc. Ma, come si legge su laleggepertutti.it, esenzioni sono concesse anche per incentivare le persone a scegliere auto e moto che abbiano meno impatto ambientale possibile e che inquinino meno. Ecco perché ci sono alcuni veicoli di nuova generazione auto ibride o elettriche o nate con impianti gpl o metano che godono, anche se temporaneamente, di esenzioni. Queste regole però variano da Regione a Regione

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione