Cerca

Bandiere del Gusto, Lazio sul podio La regione premiata da Coldiretti

La classifica completa: terzo posto nel censimento annuale delle specialità locali con 409 riconoscimenti. Un traguardo importante per la regione

Il Lazio ha ufficialmente conquistato il podio nello storico appuntamento annuale della Coldiretti, portandosi a casa la medaglia di bronzo alle Bandiere del Gusto. Un traguardo importante perla regione e la sua vasta gamma di prodotti tipici, che porta a casa 409 Bandiere ed è seconda (in questa manifestazione) solo alla Campania (con 515 Bandiere) e alla Toscana (con 461 bandiere). Nello specifico, la classifica tracciata da Coldiretti è un censimento annuale delle specialità ottenute «secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni».Quest'anno il censimento è stato presentato in occasione dello storico appuntamento internazionale del cibo italiano nel mondo, ed è stato proclamato all'apertura del Villaggio contadino della Coldiretti sul lungomare Caracciolo alla presenza di diecimila agricoltori. Particolarmente ricca, curiosa e colorata la lista delle specialità nazionali (www.coldiretti.it),ma «nel Lazio segnala la Coldiretti viene seminato da tempo immemorabile il fagiolo del purgatorio di Gradoli che rappresenta il piatto fondamentale del mercoledì delle ceneri,denominato "pranzo del purgatorio"».«Dietro ogni prodotto c'è una storia, una cultura ed una tradizione che è rimasta viva nel tempo ed esprime al meglio la realtà di ogni territorio ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare la necessità di difendere questo patrimonio del Made in Italy dalla banalizzazione e dalle spinte all'omologazione e all'appiattimento verso il basso dell'offerta alimentare anche turistica».Ed ecco la classifica completa: dopo Campania, Toscana e Lazio si posizionano l'Emilia-Romagna(388) e il Veneto (376), davanti al Piemonte con 338 specialità e alla Liguria che può contare su 294 prodotti.
A ruota tutte le altre Regioni: la Puglia con 276 prodotti tipici censiti, la Calabria(268), la Lombardia (248), la Sicilia (244), la Sardegna(193), il Friuli-Venezia Giulia(169), il Molise (159), le Marche(151), l'Abruzzo (148), la Basilicata con 114, la provincia autonoma di Trento con 105, l'Alto Adige con 90, l'Umbria con 69 e la Val d'Aosta con 32.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione