Spazio satira
27.03.2017 - 09:30
Vita sempre più dura, nel Lazio, per quanti cercano di sfuggire al Fisco. La Regione, con l'obiettivo di rendere ancor più «incisiva e capillare» la lotta agli evasori, ha approvato un atto aggiuntivo, il cosiddetto addendum, alla convenzione firmata con l'Agenzia delle entrate per la gestione dell'Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive, e l'addizionale regionale sull'Irpef, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, per il triennio 2015-2017.
L'ente presieduto da Nicola Zingaretti, con la legge n. 17 dello scorso anno, ha previsto il potenziamento delle azione di contrasto all'evasione fiscale. Poi, il 17 febbraio dell'anno scorso, ha siglato la convenzione con l'Agenzia delle entrate, con un impegno di spesa di 2 milioni 680mila euro per il 2015 e 3 milioni 300mila euro per il 2016 e il 2017. Ora l'addendum finalizzato a consentire alla Regione Lazio di monitorare e valutare l'efficienza delle azione di contrasto, acquisendo le informazioni relative alle segnalazioni effettuate dai Comuni e le indicazioni delle maggiori entrate accertate e riscosse a titolo definitivo dall'Agenzia delle entrate.
Stabilito così con l'addendum alla convenzione che, ogni sei mesi, il Fisco fornirà alla Regione i dati sulle segnalazioni trasmesse dai Comuni del Lazio, specificando quali siano i Comuni che hanno fatto le segnalazioni, quale sia l'ambito di tali segnalazioni, quali gli uffici regionali competenti e le eventuali prese in carico delle segnalazioni da parte di quest'ultimi.
L'Agenzia delle entrate fornirà inoltre annualmente all'ente presieduto da Zingaretti l'elenco delle riscossioni a titolo definitivo effettuate relative all'imposta regionale sulle attività produttive e quelle sull'addizionale regionale sull'imposta sul reddito delle persone fisiche, relativo ovviamente alle riscossioni compiute nell'anno precedente a seguito di segnalazioni qualificate fatti dagli stessi Comuni della regione.
Un'attività che dovrà infine essere messa ulteriormente a punto quando si andranno a pianificare le azioni da compiere per il 2018.
Edizione digitale
I più recenti