Spazio satira
Ciclismo
23.09.2019 - 18:44
Impresa di Antonio Tiberi. Il 18enne romano di Gavignano, originario di Frosinone, è d'oro nella cronometro juniores ai Mondiali di Yorkshire dopo una gara incredibile: qualche metro dopo la partenza ha dovuto cambiare la bici per un problema meccanico (ai pedali) e ha perso almeno una trentina di secondi, e ha chiuso con il miglior tempo in 38'28"25 (media 43 km/h). Dopo aver recuperato 5 corridori partiti prima di lui, nell'ultimo segmento della cronometro Tiberi è stato straordinario e, partito con il numero 32 è stato ad attendere i 31 partiti dopo di lui. L'oro nella cronometro juniores mancava all'Italia da 23 anni: nel 1996 a trionfare era stato Simone Lo Vano.
Da poco maggiorenne, è una delle perle preziose del Team Franco Ballerini-Due C. Dopo un 2018 da incorniciare, in questa stagione ha già raccolto cinque vittorie in poco più di due mesi, a partire dal campionato toscano a cronometro, passando in Repubblica Ceca con due vittorie di tappa alla Corsa della pace juniores, per poi bissare al campionato regionale toscano conquistando anche la prova in linea. La ciliegina sulla torta, Pieve di Soligo, conquistata lo scorso 26 maggio. E adesso lo attende la lotta per il tricolore che avverrà questa domenica a Città di Castello.
Nel 2017 il Gruppo Ciclistico Romagnano-Mami's Caffè-Guerciotti ha raggiunto l'accordo con Antonio Tiberi per il passaggio del corridore laziale alla società del presidente Mario Mosti e di patron Ennio Bongiorni per la stagione 2018 quando l'atleta passò nella categoria Juniores. L'accordo è stato raggiunto con piena soddisfazione del corridore, della famiglia e con il pieno appoggio dell'Olimpia Valdarnese, squadra nella quale il ragazzo è cresciuto. E con la quale si è messo in luce già nel 2016 sfoderando una prestazione maiuscola in solitudine sulle strade del Gran Premio Alessandro Fantini. In quell'occasione c'erano quasi tutti i migliori allievi del Centro-Sud Italia (73 alla partenza in rappresentanza di 20 squadre da Abruzzo, Lazio, Toscana, Marche, Puglia, Campania e Basilicata) a contendersi la 58°edizione della classica giovanile organizzata dall'Asd Alessandro Fantini che si è articolata sul circuito di 8 chilometri, ripetuto 8 volte, con salita, discesa e pianura tra il centro abitato di Fossacesia e l'abbazia di San Giovanni in Venere.
Ha iniziato a correre nella categoria Giovanissimi nelle fila dell'UC ANAGNI restando nella squadra dei fratelli Nereggi fino ad 11 anni per passare poi nella squadra toscana OLIMPIA VALDARNESE. Il papà Paolo fu un ottimo corridore negli anni 80 .
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione