Spazio satira
Presentata la StraFrosinone 2015
Si corre domenica nel capoluogo
09.10.2015 - 10:00
Tagliato il traguardo del trentennale, la StraFrosinone ricomincia da... 31.
La ricetta della prossima edizione: sport, promozione, cultura, turismo e attività giovanile.
Dedicata al ricordo del professor Luciano Renna, la più longeva manifestazione podistica del territorio frusinate, è stata presentata nella sala consiliare della Banca Popolare del Frusinate.
L'evento è divenuto con il tempo, grazie al lavoro del cavalier Roberto Ceccarelli e del suo staff, un appuntamento di cartello nel panorama sportivo frusinate.
L'Atletica Frosinone, grazie anche alla preziosa collaborazione di Piergiorgio, Andrea ed Alessandro Renna e con il patrocinio del Comune di Frosinone, della Provincia, della Camera di Commercio di Frosinone, della Fidal e della Opes, sotto l'egida del Coni è riuscita ad organizzare un evento sempre più ricco ed apprezzato, che vedrà la presenza di oltre seicento concorrenti che si daranno battaglia domenica prossima sull'impegnativo tracciato di gara. Prezioso ovviamente, visto il difficile momento per l'economia locale, anche il contributo degli sponsor, che hanno aderito con piacere all'evento. Ad aprire i lavori della conferenza stampa è stato Andrea Renna, che ha voluto ringraziare i presenti per l'adesione ed il calore che ripongono per l'evento in memoria del compianto papà Luciano, raccontando anche qualche aneddoto del passato, che ha legato il nome della famiglia Renna alla StraFrosinone ed a Roberto Ceccarelli, vero factotum dell'evento.
Anche il presidente Polselli, della Banca Popolare del Frusinate, ha parlato in maniera entusiastica della StraFrosinone: «Ringrazio tutti per la presenza, un evento importante come la StraFrosinone, promossa dall'amico Roberto Ceccarelli, non poteva non essere legato alla nostra Banca, che da diversi anni è main sponsor dell'evento. Siamo stati sempre vicini alla manifestazione, anche nei momenti di difficoltà, soprattutto quando è venuto meno qualche altro sponsor. È un'iniziativa che sposa molto bene l'idea del nostro Istituto di stare vicino alla gente, dando sostegno alle famiglie ed alle imprese, con particolare attenzione al sociale ed a quelle iniziative che lo riguardano, soprattutto quando si tratta del territorio provinciale. Quando si parla di sport, parliamo di giovani, di attività fisica, di aggregazione, che permette al territorio di essere vivo. Spero che sinergie come questa messa in campo per la StraFrosinone possano essere messe in campo anche per altre iniziative. Insieme al Frosinone Calcio anche la StraFrosinone è tra le eccellenze del nostro territorio».
Roberto Ceccarelli, ha detto tra l'altro: «Ancora una volta ho capito l'interesse che c'è, da parte di tutti, nei confronti della Strafrosinone, attesissima in provincia che ha sia un aspetto prettamente sportivo, sia un aspetto commemorativo, con il ricordo dell'amico Luciano Renna. Un plauso particolare voglio rivolgerlo a coloro che hanno creduto ancora una volta in questa manifestazione».
«Si attendono al via oltre seicento partecipanti, che si daranno battaglia sul percorso di gara, che misura circa 13 chilometri. Sarà una bella giornata di sport che speriamo sia apprezzata anche da tutti i cittadini di Frosinone, che invito a bordo strada a tifare i concorrenti in gara», ha concluso Ceccarelli. Particolare attenzione è stata posta alla manifestazione, anche dall'Amministrazione Provinciale, rappresentata da Danilo Magliocchetti e dal Comune, con la presenza dell'assessore Giampiero Fabrizi.
Presenti inoltre, per la Camera di Commercio di Frosinone, Antonio Morini; per la Opes, il vice presidente nazionale Luigi Romani; per la Fidal e il Coni, Gianluca Bonanni, Gerardo Gatta e Massimo Mignardi. Per la Coldiretti, il vice direttore Enzo Sperduti.
In ambito sportivo, verrà organizzata anche una manifestazione non agonistica, grazie anche alla collaborazione del professor Fanella, all'interno della StraFrosinone, di 4 chilometri, che vedrà come protagonisti i ragazzi del Liceo Scientifico, che per l'occasione indosseranno una maglia con il logo della Coldiretti. Un ringraziamento è stato quindi rivolto al dottor Malandrucco del Miur.
Prima della conclusione dei lavori, la premiazione per Peppino Milano (Atletica Ceccano), concorrente che ha partecipato a tutte le edizioni della StraFrosinone e la consegna del numero 1 a Diego Papoccia, concorrente ciociaro, che lo scorso anno ha vinto l'edizione numero trenta.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione