Cerca

Il bilancio

Pugilato, tutti pazzi per la boxe. Un 2024 da campioni

Il punto con l’Accademia Pugilistica Ciociara

L’aumento degli iscritti, la nuova palestra e l’organizzazione di tre eventi che hanno richiamato tantissimi appassionai di sport. È tempo di bilanci anche per l’Accademia Pugilistica Ciociara che saluta il 2024 e si prepara a fare ancora meglio nel 2025. Abbiamo fatto il punto con i maestri Carlo Roccatani e Dheni Paris. «Si chiude un anno davvero importante per noi – ha detto Carlo Roccatani – I nostri atleti hanno ottenuto risultati incredibili e con il trasferimento nei nuovi spazi abbiamo avuto la possibilità di ampliare ulteriormente il numero degli iscritti. Anche tra i giovanissimi. Proprio la gym boxe ci sta dando grandi soddisfazioni, a dimostrazione che il pugilato è cresciuto e può crescere ancora. Le manifestazioni che abbiamo organizzato lo confermano. E l’ultimo evento che si è svolto nei giorni scorsi a Ceccano lo dimostra alla perfezione».

Proprio sulla riunione che si è tenuta nella palestra “Domenico Tiberia” ha voluto porre l’accento Dheni Paris, maestro dell’Accademia e da sempre un unto di riferimento per il pugilato in provincia di Frosinone. «Desidero esprimere la mia profonda gratitudine a quanti hanno reso possibile quella straordinaria giornata – ha sottolineato – Un ringraziamento speciale va a Massimo Tiberia, presidente della “Boxe Tiberia” di Ceccano, e ai maestri Antonio Di Mario e Michele Egidi , che hanno permesso all’Accademia Pugilistica Ciociara di realizzare un evento così bello. Un sincero grazie agli sponsor, il cui supporto è stato davvero fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa. Voglio inoltre ringraziare il numerosissimo pubblico che ha partecipato. È stato bellissimo vedere tanti giovani, tra cui molte ragazze. E questo fa capire quanto il pugilato stia conquistando le giovani generazioni. Non posso non ricordare anche il nostro presidente Sergio Roccatani, sempre presente e attento a ogni dettaglio. Una riflessione finale: sarebbe stato bello vedere un evento di tale portata anche a Frosinone, ma purtroppo la politica non lo ha consentito».

La manifestazione di Ceccano, cominciata al mattino e conclusasi in serata, ha visto svolgersi nella prima parte oltre trenta incontri di gym boxe, pratica amatoriale senza contatto che sta prendendo sempre più piede anche nella nostra provincia. Nel pomeriggio si è passati ai match tra dilettanti: due esibizioni e otto emozionanti match tra pugili junior ed elite. Anche in questo caso, con la sala gremita. La riunione è stata anche l’occasione per parlare di bullismo e di violenza di genere. Paris, rivolgendosi ai ragazzi presenti, ha ribadito l’importanza dello sport come strumento di educazione e prevenzione. E ha rivolto un appello a genitori, insegnanti e istituzioni affinché si impegnino quotidianamente per offrire ai giovani alternative valide per tenerli lontani dalla strada. Con queste premesse, il 2025 partirà nel segno dell’entusiasmo...

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione