Cerca

L'appuntamento

Festa del Cross, si parte. L'argento europeo Nadia Battocletti tra i partecipanti

Oggi la cerimonia di apertura. Domani dalle 11.40 alle 13.15 le gare saranno trasmesse in diretta su Rai sport

Un weekend tricolore. È quello che vivremo a Cassino, palcoscenico ideale per l'edizione 2024 dei campionati nazionali di corsa campestre. I migliori della disciplina si sfidano nella zona Folcara lungo il percorso che si snoda attorno alle strutture del campus universitario tra strade e sterrati. In palio quattordici maglie di campione italiano individuale, più i titoli assoluti e master delle staffette, i titoli di società e il trofeo per le rappresentative regionali cadetti.

A caccia del titolo ci sono nomi noti come Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) che cercherà di conquistare il suo quarto titolo assoluto consecutivo nel cross dopo Campi Bisenzio 2021, Trieste 2022 e Gubbio 2023. È lei l'atleta più attesa dell'evento. Per sfidarla si sono iscritte la campionessa europea 2022 della staffetta di cross Federica Del Buono (carabinieri), specialiste come Giovanna Selva (carabinieri) e Gaia Colli (carabinieri), le medagliate europee U23 dei 10.000 Sara Nestola (calcestruzzi corradini excelsior) e Aurora Bado (carabinieri), il trio dell'esercito Elisa Bortoli, Elisa Palmero, Federica Zanne.

Incerta e apertissima la gara maschile (10 km).
Buona occasione per Pasquale Selvarolo (fiamme azzurre) alla ricerca del suo primo titolo italiano assoluto dopo diversi piazzamenti, sull'erba, su strada e su pista. Tra gli iscritti altri tre azzurri del team di Bruxelles: Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), Yassin Bouih (Fiamme Gialle), Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto). Campione in carica Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona).

In serata, la centralissima piazza Diamare farà da cornice all'inaugurazione dei campionati nazionali di corsa campestre. Gli atleti provenienti da tutte le regioni italiane sfileranno davanti alle numerose autorità invitate per l'importante evento. La Banda "Don Bosco Città di Cassino" accompagnerà i momenti più solenni come il giuramento dell'atleta e del giudice. Testimonial della serata sarà l'atleta Pietro Arese, mezzofondista e siepista italiano. A fare da cornice all'evento anche il corteo storico "Terra Sancti Benedicti" che allieterà il pubblico presente con un assolo di tamburi. Domenica, domenica 10 marzo 2024, dalle 11.40 alle 13.15 le gare saranno trasmesse in diretta su Rai sport.

Il lupo Janulo mascotte dei Cross 2024
Nella conferenza stampa di presentazione sono stati svelati i dettagli dell'evento. Un lupo con gli occhi gialli e il tipico manto grigio. Si chiama Janulo, dal nome del
colle su cui si erge la storica rocca, monumento medievale di Cassino. È lui la mascotte di questa edizione dei campionati italiani di corsa campestre. Ad ufficializzarlo il presidente del Cus Carmine Calce durante la conferenza stampa di presentazione dei Cross 2024 che si è tenuta presso il Rettorato dell'Università degli
studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

«La scelta è ricaduta su un animale fortemente carismatico ed evocativo – ha spiegato il presidente Calce – da sempre presente nella cultura e nella storia del nostro territorio. Tipico dell'Italia centrale, vive nel vicino Parco Nazionale d'Abruzzo. Il lupo è il simbolo della natura al suo stato più incontaminato e selvaggio. Chi più di lui poteva rappresentare una disciplina come la corsa campestre?».

Ospite d'eccezione il presidente Fidal Stefano Mei che in collegamento ha dichiarato: «In un anno straordinariamente importante per l'atletica italiana, l'appuntamento della festa del Cross di Cassino sarà un passaggio fondamentale per tanti atleti che possono ambire a partecipare agli europei di Roma e alle Olimpiadi di Parigi. La lunga tradizione della corsa campestre a Cassino, unita all'affidabilità e al prestigio del Cus e al pieno sostegno dell'amministrazione comunale, sono una garanzia di successo».

Nel corso dell'incontro con la stampa sono stati annunciati altri dettagli dell'evento. Ci sarà uno spazio dedicato alla valorizzazione delle produzioni enogastronomiche territoriali dove i tanti produttori locali faranno degustare le loro eccellenze. Inoltre, i tanti ospiti che saranno presenti a Cassino potranno acquistare i loro prodotti e così portare a casa un ricordo dei sapori della nostra terra. Uno spazio realizzato grazie all'azienda speciale Informare, l'Iis San Benedetto, l'alberghiero di Cassino che allestirà il proprio stand e l'Unione Coltivatori Italiani locale. Verranno inoltre messi a dimora, lungo il percorso delle gare, 80 alberi donati dal Consorzio degli Aurunci a memoria dell'ottantesimo che si celebra proprio quest'anno e nel quale si inserisce a pieno titolo l'evento del Cross.

Ampia soddisfazione è stata espressa dal Rettore Marco Dell'Isola, il quale ha sottolineato: «Questo importante evento è il frutto di un grande lavoro di squadra che vede insieme il Cus, il Comune, la Regione, Disco Lazio e tutti gli sponsor che ci hanno supportato e che voglio ringraziare personalmente. Lo sport è al centro del nostro Ateneo perché i ragazzi oggi non vogliono soltanto venire all'Università e studiare, vogliono un percorso di vita che li accompagni dalla scuola al lavoro e vogliono avere anche degli stimoli concreti di vita, di socialità. Lo sport è in grado di soddisfare queste esigenze. Quindi promuovere questi eventi all'interno dell'Università significa stare sulla dimensione dei ragazzi, comprendere meglio i giovani e accompagnarli in questo percorso particolare che è la post adolescenza in cui ci si avvicina al mondo del lavoro».

Alla cerimonia di inaugurazione dei Campionati, che si terrà oggi, sabato 9 marzo 2024 alle 18 in piazza Diamare, è prevista anche la presenza del Corteo Storico Terra Sancti Benedicti. A rappresentarlo alla conferenza stampa il presidente della fondazione San Benedetto Dom Luigi Maria Di Bussolo. «Questo è un evento – ha dichiarato – che si colloca in un periodo particolare che interessa tutta la città, al quale partecipiamo con gioia.
Tutti ciò che si svolge nella nostra città e che richiede la presenza delle istituzioni, necessita anche della presenza del "Corteo Storico Terra Sancti Benedicti" che ormai da 30 anni è un'istituzione che rappresenta Cassino dando un tocco di storia ma anche di bellezza e di arte».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione