Cerca

Associazioni

Attilio Pirandello nuovo presidente di AICS Frosinone

Vice l'avvocato Pallone. I programmi e la gestione del Campo Zauli. Presentato il direttivo. "Una grande famiglia che condivide l'amore e la passione per lo sport"

Cambio della guardia. L'AiCS di Frosinone ha un nuovo presidente provinciale. Attilio Pirandello prende il posto di Filippo Tiberia al vertice dell'ente di promozione sportiva frusinate. Un cambio nel segno della continuità, più formale che pratico. Tiberia e Pirandello, infatti, hanno guidato sempre in tandem l'ente e, ora che per Filippo si sono aperte le porte per nuovi importanti impegni professionali (che comunicheremo a breve), era necessario nominare un nuovo presidente. Pirandello, quindi, passa alla guida provinciale di AiCS Frosinone, con l'avvocato Francesco Pallone che assume il ruolo di suo vice. Tiberia, che già ricopre il ruolo di responsabile mondiale del mini calcio all'interno dello CSIT (Confédération Sportive Internationale du Travail - Confederazione Sportiva Internazionale dei Lavoratori), resterà, ovviamente all'interno del gruppo dirigente.
La comunicazione ufficiale dei nuovi incarichi è avvenuta in occasione della riunione del direttivo provinciale AiCS che si è tenuta lunedì 31 agosto, presso la Galleria "La Catena" di Veroli. Oltre ai già citati Pirandello, Tiberia e Pallone, sono intervenuti Livio Marcoccia, Maria Rita D'Amico, Marcello Lupicuti, Daniele Forestiero, Roberta Dinoi, Tiziana Protano, Massimo Mirone, Giuliano Bartoloni, Luca Spaziani, Alessandro Patrizi, Lino Marini, Serena Incelli, Pierpaolo Iafrate, Federica Spalvieri ed il sottoscritto Emanuele Fiori. Unico assente Simone D'Onorio, fuori regione per motivi lavorativi.
Pirandello ha voluto ringraziare tutti i partecipanti al meeting per il grande segnale di appartenenza che hanno dimostrato. «Siamo diventati una grande famiglia, un gruppo che condivide l'amore e la passione per lo sport per tutti», ha affermato il neo presidente. AiCS Frosinone è arrivata ad essere l'ente di riferimento della provincia di Frosinone grazie al lavoro di tutti. L'impegno dei responsabili dei vari settori, unito a quello dei responsabili zonali e dei gestori dei centri sportivi affiliati, ha reso possibile il raggiungimento di ottimi risultati. Ma il meglio deve ancora arrivare. La stagione che sta per iniziare sarà quella del salto di qualità definitivo. L'AiCS ha intrapreso nuove sponsorizzazioni e, soprattutto, la partecipazione ad importanti bandi e gare per l'assegnazione di strutture pubbliche come, ad esempio, quella per la concessione del Campo Bruni Zauli (ex Campo Coni) di Frosinone, avviato a diventare la casa dello sport per tutti. Al fine di riqualificare e migliorare tutta l'area nella quale sorge la struttura sportiva, AiCS Frosinone ha presentato la richiesta di partecipazione al bando "Sport e Periferie 2020".
L'AiCS nazionale ha un solo progetto annuale da poter finanziare e tutto lascia presagire che la scelta possa ricadere proprio sull'ex Campo Coni. Potrebbe arrivare, quindi, un fondo considerevole (il tetto massimo è di circa 700000 Euro) che consentirebbe di svolgere importanti lavori per migliorare tutta l'area, nella quale si pensa di creare anche un punto ristoro ed un bar che possano fungere da luogo di ritrovo per tutti gli appassionati di sport e non solo.
Durante la riunione sono stati affrontati numerosi altri temi, a partire da quello relativo alla sede dell'ente che resterà presso le Terme Pompeo di Ferentino.
Per ciò che concerne, invece, i vari campionati, si sta lavorando alacremente per far partire i vari tornei nella prima decade di ottobre. Non potendo svolgere le tradizionali premiazioni di fine anno a causa dell'emergenza Covid-19, la dirigenza AiCS ha pensato di ricompensare le prime tre squadre di ciascun campionato della stagione 2019-2020 con un forte sconto sull'iscrizione alle attività sportive della nuova stagione. Il direttivo ha fissato anche la quota di iscrizione annuale che ammonta ad Euro 100. Attenzione speciale, come tutti gli anni, sarà dedicata al settore Children, curato ancora da Alessandro Patrizi. I bambini rappresentano il futuro ed il punto di forza dell'ente che dedicherà loro numerose attività, come, ad esempio, il tour Joga Forever ed I Giochi del Sorriso (in collaborazione con Frosinone In Vetrina di Massimo Mirone), il tutto, ovviamente, nel rispetto delle procedure atte al contenimento della diffusione del virus Covid-19. A tal proposito, Filippo Tiberia ha illustrato ai presenti il protocollo da applicare in tutte le manifestazioni sportive.  E a chiusura dell'incontro la dichiarazione: «Siamo un ente di promozione sportiva e dobbiamo portare il divertimento sui campi di gioco. Lo sport è festa e condivisione della passione. A quanti si presentassero in cerca di attività puramente agonistiche, possiamo dire tranquillamente grazie per l'interessamento, ma di rivolgersi ad altri. Lo sport esasperato non rientra nei valori condivisi da AiCS Frosinone».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione