Spazio satira
Volo libero
30.07.2020 - 15:30
Librarsi in quota e vedere il mondo da un'altra prospettiva. E' questo l'obiettivo di chi si cimenta nel volo libero ed è questo che hanno organizzato a Serrone, patria del parapendio. Tantissimi i piloti e simpatizzanti che hanno animato le giornate riannodando i fili di una tradizione che dai primi anni 80 vede il cielo di Serrone , la vetta del monte Scalambra e la sottostante vallata del Sacco colorarsi di vele multicolori e di frotte di "uomini volanti". Allora fu l'audacia di pochi intrepidi, prima con il deltaplano, poi con il parapendio, a sviluppare la passione. Oggi è la volontà di istituzioni, appassionati ed associazioni e sostenitori a promuovere la festa dell'aria, che promette nuovi eventi e nuovi appuntamenti.
Nei giorni scorsi promosso a seguito di elaborate riunioni organizzative con il sindaco Giancarlo Proietto e suoi collaboratori, i responsabili della Pro-Loco, gli esperti delle associazioni di volo, come Loreto Rocci, l'evento ha calamitato a Serrone le scuole volo di Claudio Simonetti e di Fabio Pasquali, piloti di volo con passeggeri, come Michele Leoni e Filippo Lo Giudice.
Sono inoltre intervenuti il segretario della FIVL Emiliano Narcisi, nonchè le aziende di attrezzature sportive del volo libero ed esercizi commerciali in qualità di sponsors, ad es. AVIO e FORD Car- Service.
Questo evento è stato quindi il frutto maturo di belle sinergie, sinergie di competenze e capacità organizzative, ma anche sinergia di entusiasmi per gli sports dell'aria, come di amore per la natura, ed amore per questo bel paese ricco di storia, e di semplici e fondamentali valori.
Lo stesso entusiasmo ha contagiato quelli che sono intervenuti da spettatori, affluiti numerosi, insieme a ragazzi, bambini, appassionati di altri sport patrocinati a Serrone; insomma una festa di tutti dopo un periodo di emergenza sanitaria che ha cambiato le abitudini di tutti,
Ci sono state anche prove di gara, di precisione in atterraggio, e a sera tutti a tavola in piazza a La Forma a raccontarsi le emozioni della giornata.
Il giorno dopo oltre ai numerosi voli in doppio, con passeggeri entusiasti dell'esperienza,la rappresentanza del Campionato Regionale Italia Centrale ha premiato i vincitori delle gare del 2019, tra applausi ed ammirazione.
Grande la soddisfazione del sindaco Giancarlo Proietto: «Un ringraziamento a chi è riuscito a trasmetterci passione per lo sport del volo libero ed a chi ha creduto al progetto, fortemente voluto dalla nostra amministrazione, contribuendo in maniera determinante all'ottima riuscita dell'evento, in particolare mi riferisco al club Serrone Vola, alla Pro Loco di Serrone ed a tutti i volontari che si sono impegnati per la preparazione e la gestione dell'iniziativa».
« Quando la passione incontra la professionalità - aggiunge il Vice Sindaco e Assessore al Turismo Enilde Tucci - quando si sceglie di andare avanti nonostante le criticità, quando si collabora e si condivide, quando in campo ci sono persone umili che si mettono a disposizione per far volare Serrone... si può fare sport, trekking, parapendio, godere delle bellezze».
Questo evento è stato quindi il frutto maturo di belle sinergie, sinergie di competenze e capacità organizzative, ma anche sinergia di entusiasmi per gli sports dell'aria, come di amore per la natura, ed amore per questo bel paese ricco di storia, e di semplici e fondamentali valori, dichiara Loreto Rocci presidente del Club "Serrone Vola". Tutti contenti del buon esito della manifestazione che ha avvicinato molte persone allo sport del parapendio e fatto conoscere le bellezze di Serrone.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione