Cerca

L'operazione

Controlli del Nas in pizzerie e supermercati: sequestri e sanzioni per oltre 8.500 euro

Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro oltre 170 kg di alimenti nei comuni di Veroli e Castelnuovo Parano

Verbali falsi per l'appalto della mensa. Quattro arresti

Nell’ambito di un’attività finalizzata a garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative igienico-sanitarie, i carabinieri del Nas hanno effettuato una serie di controlli in diverse attività commerciali del territorio. Gli accertamenti hanno interessato numerosi esercizi nei comuni di Veroli e Castelnuovo Parano, portando all’individuazione di gravi irregolarità in tre strutture, tra cui supermercati, pizzerie e ristoranti. Complessivamente, sono stati sottoposti a sequestro oltre 170 chili di alimenti e comminate sanzioni per un totale di oltre 8.500 euro.

Nel dettaglio, in un supermercato del comune di Veroli, i militari hanno proceduto al sequestro amministrativo di 90 chili di formaggi risultati privi di etichettatura e di tracciabilità, in violazione delle disposizioni sulla sicurezza alimentare. Il valore stimato dei prodotti sequestrati ammonta a circa 1.500 euro, mentre è stata elevata una sanzione amministrativa di pari importo.

Controlli più approfonditi sono stati svolti all'interno di una pizzeria sempre a Veroli, dove i Nas hanno rinvenuto circa 30 kg di alimenti vari – in parte non etichettati né tracciabili, in parte freschi all’origine ma arbitrariamente congelati, in violazione delle procedure previste dal manuale Haccp. Inoltre, è stato scoperto un deposito alimentare privo di autorizzazione e sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie, tali da richiedere la segnalazione all’Asl per la sospensione dell’attività. Il valore del sequestro ammonta a circa 500 euro, mentre le sanzioni elevate raggiungono un totale di 5.000 euro.

Infine, in un ristorante di Castelnuovo Parano, i controlli hanno portato al sequestro di circa 50 chili di prodotti ittici, in quanto la titolare ha omesso di predisporre le previste operazioni di abbattimento della temperatura, obbligatorie prima della congelazione del pesce fresco. La violazione ha comportato una sanzione amministrativa di 2.000 euro e il sequestro di merce per un valore analogo.

L’attività condotta dai Nas si inserisce in una più ampia campagna di controlli per tutelare la salute pubblica e garantire la conformità delle attività alimentari alle normative vigenti. Le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione