Anche la provincia di Frosinone entra nel progetto nazionale “Sport di Squadra e Gioco a Scuola”.
L’iniziativa, promossa da AiCS e realizzata con il supporto finanziario del Ministro per lo Sport e i Giovani,
attraverso il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira ad incentivare la pratica
dell’attività motoria e del gioco all’interno degli istituti scolastici, favorendo la coesione ai danni
dell’individualismo.
Sono ben 26 le province aderenti al progetto nazionale. Nel dettaglio: Ascoli Piceno, Bologna, Cagliari,
Cremona, Catania, Enna, Foggia, Forlì, Latina, Lecce, Macerata, Messina, Napoli, Perugia, Piacenza,
Ragusa, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siracusa, Venezia, Viterbo e, appunto, Frosinone.
Nel nostro territorio, la lodevole iniziativa si sta svolgendo presso i Comuni di Supino, Patrica e Morolo. Il
progetto è stato presentato formalmente agli studenti ed alle loro famiglie lunedì 18 novembre presso
l’Istituto Comprensivo di Supino, alla presenza della Dirigente Scolastica professoressa Eleonora Mauriello,
del Responsabile Nazionale del Dipartimento Sport AiCS Filippo Tiberia e dell’istruttore e tecnico qualificato
dr. Alessandro Stella.
“Sport di Squadra e Gioco a Scuola” è un progetto riservato alle classi terze dei plessi di Supino, Patrica e
Morolo. La professoressa Mauriello ci ha indicato sinteticamente come è nato e quali sono le sue
caratteristiche. «Da diversi anni abbiamo avviato una proficua collaborazione con AiCS Frosinone, ente con
il quale abbiamo realizzato varie iniziative interessanti. Filippo Tiberia ci ha proposto questo nuovo progetto,
che è stato accolto subito con entusiasmo sia dagli alunni che dalle famiglie. Ogni settimana, gli studenti
dedicheranno due ore al potenziamento dell’attività motoria e si cimenteranno con diversi sport di squadra. Il
tutto sotto l’attenta direzione del tecnico specializzato Alessandro Stella. I ragazzi, oltre ad acquisire gli
elementi di base della pratica sportiva, avranno la possibilità di socializzare e di stare insieme. L’aspetto
legato alla coesione sociale sarà consolidato, inoltre, con l’organizzazione di eventi sportivi in orario extra
curriculare. Manifestazioni che vedranno impegnate, ovviamente, anche le famiglie. Una possibile location
per tali iniziative potrebbe essere il Centro Sportivo Simoni, che già in passato ha ospitato eventi simili».
Anche Filippo Tiberia ha voluto ribadire l’importanza di “Sport di Squadra e Gioco a Scuola”. «Con questo
nuovo progetto, AiCS conferma la sua grande attenzione alla promozione dello sport, soprattutto all’interno
delle scuole. La pratica sportiva diventa così fruibile anche da coloro i quali si trovano in condizioni di fragilità
socioeconomica. Con la coesione e la socializzazione, inoltre, si eliminano le barriere e si contrastano
comportamenti discriminatori e razzisti».