Spazio satira
L'intervista
24.06.2023 - 21:00
In basso il dottor Andrei Lucian Stefanescu
Stress e salute orale. Un binomio apparentemente improbabile. Ma che lo stress sia una condizione comune della vita moderna e che influisca in molti aspetti dell'esistenza è cosa nota. E sempre più ricerche dimostrano come possa avere un impatto significativo sulla salute generale, compresa, dunque, quella orale.
Lo stato mentale e il benessere psicologico possono influenzare direttamente la salute dei denti e delle gengive. Con il dottor Andrei Lucian Stefanescu, esperto di implantologia chirurgica dentale, abbiamo parlato di stress e salute orale, per comprendere meglio questa connessione e scoprire come mantenere un sorriso sano. Anche sotto pressione.
Dottor Stefanescu, in che modo lo stress può influenzare la salute orale?
«Lo stress può avere un impatto significativo sulla salute orale in diversi modi. Innanzitutto, lo stress cronico può compromettere il sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile alle infezioni, inclusa la gengivite. Inoltre, lo stress può comportare una serie di condizioni che influiscono direttamente sulla salute orale. Pensiamo, per esempio, al bruxismo, che consiste nel digrignamento dei denti, o al consumo eccessivo di cibi poco sani o bevande zuccherate, aumentando il rischio di carie dentali e malattie gengivali. Infine, lo stress può influire sulla salute delle gengive a causa di cambiamenti nel flusso sanguigno e nel processo di guarigione».
Quali sono i segni e i sintomi di una salute orale compromessa da situazioni di stress?
«Alcuni segni di una salute orale compromessa da stress includono gengive infiammate o sanguinanti, ulcere o piaghe ricorrenti nella bocca, secchezza delle fauci e sensibilità dentale. Inoltre, il bruxismo notturno può causare dolore alla mascella, mal di testa e l'indebolimento dei denti. È importante, dunque, prestare attenzione a questi segnali e cercare cure appropriate per prevenire ulteriori danni».
Quali strategie consiglia per prevenire il presentarsi di tali condizioni e preservare una buona salute orale?
«La gestione dello stress è fondamentale per mantenere una buona salute orale. Pratiche come il rilassamento, la meditazione, l'esercizio fisico regolare e una buona routine di sonno possono aiutare a ridurre lo stress e i suoi effetti negativi per la salute orale. È importante anche adottare una corretta igiene orale, fare visite regolari dal dentista per una valutazione e una pulizia professionale, nonché adottare una dieta equilibrata e limitare il consumo di bevande zuccherate e tabacco».
In che modo lo stress può influenzare il bruxismo e quali sono le conseguenze per la salute orale?
«Lo stress può essere uno dei fattori scatenanti per il bruxismo, che è il digrignamento o lo sfregamento involontario dei denti. Questa condizione può causare danni ai denti, come l'usura dello smalto, la rottura dei denti o dolore alla mascella. Si tratta di un problema che può condurre a un aggravamento delle condizioni gengivali preesistenti e causare tensione muscolare nella mascella. Per prevenire danni ulteriori, dunque, è importante individuare e trattare tempestivamente questa condizione».
Quali sono i suggerimenti per affrontare lo stress correlato alla salute orale?
«Per affrontare lo stress correlato alla salute orale è fondamentale adottare strategie efficaci di gestione delle situazioni di tensione. Potrebbe essere utile ricorrere ad attività rilassanti come lo yoga o la meditazione. È importante comunque, in linea generale, trovare modi sani per esprimere e liberare lo stress, come l'esercizio fisico regolare e cercare supporto da parte di amici, familiari o professionisti della salute mentale. E andando al tema specifico della salute orale, una buona comunicazione con il dentista è essenziale per identificare e affrontare le preoccupazioni specifiche a essa collegate».
Quali sono i collegamenti tra lo stress e le condizioni come le afte o le infezioni orali?
«Lo stress può influenzare negativamente il sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile a infezioni e lesioni orali come le afte. Inoltre, lo stress può influire sulla guarigione delle ferite nella bocca, rallentando il processo di recupero. Per evitare di incorrere in questo tipo di problemi, dunque, è importante prestare sempre attenzione a queste condizioni e adottare misu-
re per ridurre lo stress per migliorare la salute generale e orale».
Edizione digitale
I più recenti