Cerca

Roccasecca

Addio al maestro Giuseppe Nino Rezza. Per tutti Peppino

Aveva 74 anni e tanto ha donato alla comunità. Molte le opere realizzate, anche in memoria delle vittime del Covid. Suo il portone in rame battuto della chiesa di Santa Maria Assunta

Giuseppe Nino Rezza

Il compianto maestro Giuseppe Nino Rezza

Improvvisa e prematura scomparsa, all’età di 74 anni, del maestro Giuseppe Nino Rezza, venuto a mancare nella giornata di venerdì presso l’ospedale Spaziani di Frosinone. Una persona di grandi valori umani e morali che esprimeva proprio nella sua arte, quella di produrre le sue opere attraverso le martellate su rame o ferro. Lui non amava farsi chiamare Maestro, per tutti era Peppino, l’amico di tutti, che amava la sua Roccasecca, sempre presente a tutti gli eventi culturali. Nella sua vita lavorativa era stato un apprezzato Quadro dell’ex stabilimento Fiat di Piedimonte, cosa che aveva condiviso con l’amore della famiglia e l’espressione della sua arte, presente con opere d’interesse in ogni angolo o luogo di culto della città, o di altre località limitrofe.

Una cappa di dolore ha ammantato Roccasecca nel momento in cui si è diffusa la notizia della scomparsa di un artista di rilievo quale Peppino Rezza. Cordoglio che è stato espresso in tutti i modi, anche attraverso tante pagine social, in cui ognuno ha voluto esprimere il proprio sentimento verso una persona che, attraverso la sua arte, ha lasciato un segno tangibile della sua esistenza. Tra i tanti capolavori lo stupendo portone in rame battuto della chiesa di Santa Maria Assunta a Roccasecca Scalo, realizzato qualche anno addietro in occasione dell’ultima ristrutturazione del luogo sacro. Ma sotto gli occhi di tutti anche il monumento alle vittime del Covid 19, posizionato nel pressi del bivio sulla Casilina nel parcheggio del semaforo. Altra opera a ricordo della pandemia quella posta presso l’ospedale Santa Scolastica di Cassino, luogo di sofferenza in quel triste periodo, dove vennero a mancare tante persone colpite dal virus.

Ma il suo impegno ogni anno era presente anche nella Passione Vivente di Castrocielo, dove oltre a realizzare le parti metalliche dei costumi di epoca romana, lo si vedeva presente anche come attore nel ruolo di Pilato. Insomma un artista a 360 gradi che, nel suo martellare, “non ha lasciato indietro proprio nessuno”, a partire dagli illustri personaggi di Roccasecca, come San Tommaso D’Aquino e il Maestro Severino Gazzelloni, tra l’altro anche nel rifare i caratteristici mascheroni delle antiche fontane di Roccasecca. I funerali del compianto Peppino Rezza si svolgeranno oggi pomeriggio alle 15 nella chiesa di Santa Maria Assunta, luogo di culto della sua parrocchia dove, come detto, lascia segni importanti della sua espressione artistica. Senza dubbio tutta la Città si appresta a dargli l’ultimo saluto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione