Cerca

Il dibattito

Spopolamento, la ricetta di FdI

Ieri pomeriggio il convegno organizzato dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Daniele Maura. Si è parlato di territorio e sanità. Ospite la vicepresidente del parlamento europeo Antonella Sberna

Spopolamento, la ricetta di FdI

Territorio, spopolamento e sanità.Questi i temi principali dell’evento andato in scena ieri all’Hotel Memmina di Frosinone, organizzato da Daniele Maura, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, che ha sottolineato l’importanza «di affrontare temi di grande attualità e molto sentiti come questi. Grazie alla sinergia tra gli esponenti politici del nostro territorio, la Regione e l’Europa, passando per gli esponenti del Senato e della Camera, avremo la possibilità di ottenere finanziamenti importanti per contrastare la crisi». A prendere per prima la parola è stata Alessia Savo, presidente della Commissione Sanità della Regione: «La nostra provincia sta vivendo una crisi economica e occupazionale importante, vedi Stellantis. I nostri comuni diventano sempre più anziani. L’onorevole Sberna sta conducendo un ottimo lavoro in merito allo spopolamento del territorio. Come Regione stiamo cercando di implementare i servizi, in particolar modo per la sanità ma anche per l’agricoltura».
Alle parole di AlessiaSavo sono seguite quelle di Massimo Ruspandini, deputato e presidente provinciale di Fratelli d’Italia «Oggi l’Europa diventa sempre più importante e vicina. In passato i partiti italiani mandavano all’Euro
parlamento le seconde o terze linee. Oggi invece è fondamentale una presenza italiana forte come quella di Antonella Sberna. Penso che la politica italiana debba stare in stretto contatto con le istituzioni europee». Al convegno era presente anche
il deputato di FdI Aldo Mattia: «Voglio fare riferimento allo Psnai, il Piano strategico nazionale delle aree interne, che include un indice pieno di possibilità e sostegni. Dobbiamo saper approfittare di questo momento e portare avanti le nostre idee progettuali – ha sottolineato - e ho già individuato una serie di iniziative da mettere in campo».
L’immigrazione è stato uno dei punti cardine su cui si è soffermato un altro deputato di Fratelli d’Italia, Paolo Pulciani: «Quello dei migranti è un problema epocale. Non si può non gestire in modo comune questo fenomeno. L’immigrazione non può riguardare un singolo Stato, ma è necessario uno sforzo dell’intera Europa». Infine Daniele Sabatini, capogruppo di
Fratelli d’Italia alla RegioneLazio, ha fatto il punto sulla situazione legata alla sanità: «Non si può fare un paragone tra dieci anni di governo di centrosinistra e un solo anno di governo di centrodestra. Vi chiediamo un po’di tempo, siamo consapevoli di quello che c’è da fare e di ciò che non è stato ancora fatto». Ha concluso il convegno l’attesissimo intervento del vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna: «Sono il primo vicepresidente di Fratelli d’Italia della storia del Parlamento Europeo.
Ed è grazie a GiorgiaMeloni –ha proseguito Sberna – che ha fatto un lavoro strepitoso. Il sistema produttivo italiano esiste ed è forte e chiede di rilanciare la competitività e di poter lavorare in pace. Di poter essere competitivo con l’America e la Cina. Altrimenti continueremo a incartarci sui tappi delle bottiglie, senza avere la forza e la velocità per stare al passo con
chi, con leggi e potenze economiche diverse, riesce a progredire a gran velocità. Questa è la missione che stiamo cercando di portare avanti, raccordandoci quotidianamente con il territorio».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione