Spazio satira
Vallemaio
20.05.2024 - 12:00
Un momento della presentazione della lista
Giuseppe Pompeo Messore tenta la spallata a Vallemaio. L’agente di commercio, sessant’anni tra qualche mese, padre di quattro figli, nel sangue una grande passione per il calcio, consigliere comunale di minoranza dal 2019, alla guida del gruppo che è stato battuto dal sindaco uscente Fernando Tommaso De Magistris, si ripresenta con una squadra rinnovata, composta anche dall’altra opposizione capeggiata da Giuseppe Mario Di Giorgio.
Dunque, l’opposizione questa volta è compatta. La lista “Il mio paese” si è presentata ufficialmente agli elettori sabato sera.
«Siamo persone provenienti dalla società civile del nostro paese, con esperienze in diversi mondi lavorativi e culturali - ha detto il candidato sindaco Messore - che vogliono mettere al servizio dei cittadini le proprie competenze, le proprie conoscenze e la propria grande voglia di fare, partendo dalla realtà e dalle esigenze del territorio, in modo da intraprendere con decisione tutti gli atti che possano condurre ad un miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Vallemaio».
«Pochi ma realistici» ha definito gli obiettivi Pino, con il diminutivo è conosciuto in paese, Messore, e ha sottolineato: «L’azione istituzionale del sindaco sarà improntata secondo le linee e il programma concordati. Questo programma è stato elaborato in accordo con le esigenze espresse da tutti i cittadini che, proprio perché di numero ridotto, sentono particolarmente l’appartenenza al paese e la volontà di fare del loro meglio per migliorane lo stato. Per poter sviluppare il programma, la lista civica “il mio Paese” si avvarrà di finanziamenti regionali, europei, di enti intermedi e da donazioni di enti privati».
Al primo posto – ha quindi detto agli elettori insieme ai candidati consiglieri – ci sono la cultura, l’istruzione, la sanità, lo sport e i servizi. Tra le proposte lanciate, c’è l’istituzione, attraverso i mezzi comunali, di un servizio bisettimanale di trasporto per gli anziani non auto muniti; la riqualificazione della biblioteca comunale; la realizzazione di una casa famiglia per profughi e bambini immigrati non accompagnati o abbandonati; l’individuazione di un numero di persone che, una volta qualificate, possano accogliere eventuali visitatori presso il centro storico in occasione di sagre o feste di paese.
A proposito della storia millenaria del paese, Messore ha inserito nel suo programma la volontà di valorizzare e mettere in rete il patrimonio materiale e immateriale del paese, promuovendo progetti di sviluppo, realizzare un museo storico sul secondo conflitto mondiale ed un eco-museo, attorno al quale verranno integrati itinerari intelligenti. Ciascun itinerario sarà mappato e geo-localizzato con segnaletica illustrativa del percorso urbano e territoriale. Le proposte progettuali concorreranno all’offerta turistica e alla fruizione del patrimonio culturale del paese. Grande attenzione sarà dedicata al Museo delle Ombre nel centro storico. Ambiente, territorio, trasporti e sviluppo completano un programma che punta a far conoscere le peculiarità del piccolo centro nel Cassinate e non solo, proprio a partire dalle sue caratteristiche naturali.
«Vogliamo sistemare piazza SS. Annunziata e rendere più sicure le strade comunali e quelle che portano a San Giorgio a Liri e Sant'Andrea del Garigliano; vogliamo bonificare la pista montana che porta a Vallaurea e realizzare un’area pic-nic in montagna; acquisire la struttura dell’ex-asilo e garantire la copertura di buona parte del territorio per l’accesso pubblico e gratuito alla rete internet (Wi-Fi) con l’impegno concreto affinché sia risolto il problema di internet».
E ancora dotare il comune di un mezzo polivalente da poter utilizzare nei periodi di calamità naturali; attivare il depuratore in località Agretta, Vallone e Pastinovecchio; realizzare un lago artificiale, con annessi arredi urbani; favorire la nascita di una cooperativa per la produzione della marzolina, incentivare le realtà artigianali e commerciali.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione