26.02.2024 - 15:22
Sarà per l'atmosfera che vi si respira, oppure per quel magico connubio tra matrice probabilistica, fortuna e un'estetica iconica che da sempre caratterizza i giochi disponibili al suo interno, ma il casinò nei secoli non solo non ha perso smalto, ma ha consolidato la sua presenza di leadership nell'industria del gaming. La tradizione della sala da gioco, infatti, svolge un ruolo cruciale sul fronte dell'intrattenimento e ora che, grazie alle numerose possibilità offerte dal web, la formula del casinò ha raddoppiato il suo potenziale approdando alla dimensione digitale, l'adrenalinico andirivieni di simboli e colori da sempre legato a passatempi come slot machine, roulette e poker continua a incuriosire e appassionare giocatori in tutto il mondo.
Ma da dove arriva questa lunga tradizione ludica? E dove è nato il primo casinò della storia? Per scoprirlo non ci resta che fare un tuffo indietro nei secoli per seguire l'affascinante evoluzione del casinò, ma prima di esplorare le principali tappe di questa lunga storia proviamo a rispondere a una domanda: da dove trae origine la grande popolarità di cui il gambling e il casinò godono in Italia?
La risposta è nei numeri
Per rispondere a questo interrogativo bisogna prendere in considerazione diversi aspetti.
Il primo è senz'altro legato alla lunga tradizione storica che è da sempre nel DNA del gioco d'azzardo italiano. Un altro punto chiave, poi, è l'abbondanza dell'offerta: accanto ai casinò terrestri presenti sul territorio nazionale, ci sono almeno 160 portali dedicati al gaming online, tutti operanti con regolare licenza nel solco della normativa vigente.
Tra gli elementi che hanno contribuito alla grande popolarità dei casinò in Italia c'è poi l'adesione all'impianto normativo dell'Unione Europea, che offre a gestori e giocatori i vantaggi della moneta comune e regole meno restrittive, a partire dall'età minima per il gioco d'azzardo: in Italia è fissata ai 18 anni, mentre in altri paesi la soglia è 21 anni. Il gambling italiano, poi, si inserisce in un mercato molto più ampio in cui hanno l'opportunità di inserirsi anche operatori provenienti dall'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) e dall'Unione Europea: a stabilirlo è il decreto legge n. 248 del 2006 e al d.l. 138 del 2011, che ha liberalizzato il gioco online.
Una lunga tradizione
Ripercorrere la storia del casinò significa procedere a ritroso nel tempo, un viaggio che approda a epoche molto antiche, gli storici, infatti, fanno risalire le prime forme di gioco d'azzardo a un periodo compreso tra il 3000 e il 4000 a. C., quando gli antichi egizi si dilettavano con il gioco dei dadi. A riprova dell'antichissima origine c'è una curiosità etimologica: nella civiltà egizia questa pratica ludica veniva descritta con la parola "az-zahr", che significa proprio "dadi" ed è con buona approssimazione all'origine del termine italiano "azzardo".
Se dunque la scena internazionale offre spunti di datazione importanti, per quanto ancora approssimativi, la nascita del primo casinò risale con esattezza al 1638, quando a Venezia vede la luce la prima casa di gioco riconosciuta dallo Stato: il "ridotto", o appunto "casino", è proprio luogo che le autorità dell'epoca avevano destinato al legale svolgimento del gioco d'azzardo durante il carnevale. Da questa prima formula con apertura una tantum l'antesignano del casinò passa ben presto a una soluzione permanente che di fatto ha contribuito a istituzionalizzare l'abitudine del gioco d'azzardo tra nobili e cittadini comuni, oggi ancora viva nello splendido Palazzo Ca' Vendramin Calergi.
Dall'origine del nome ai grandi casinò internazionali
La parola "casinò" è relativamente recente: coniato tra il XVIII e il XIX secolo, questo termine ha accompagnato il diffondersi delle grandi sale da gioco a Baden-Baden, Wiesbaden e Montecarlo erano molto apprezzate dalle classi sociali benestanti, non a caso a ospitare queste attività erano sfarzosi palazzi e location blasonate.
La tradizione del casinò approdò ben presto anche negli Stati Uniti: è qui che ancora oggi si trovano le grandi capitali del gambling da Las Vegas, ad Atlantic City a Reno. Proprio Las Vegas, la celebre "città che non dorme mai", ha visto nascere la prima sala da gioco legalmente riconosciuta, il "Golden Gate", che ha preceduto la realizzazione del primo resort interamente dedicato al gambling.
L'ultimo miglio di questo cammino lungo e avvincente si intreccia con l'avvento di Internet e con la nascita di quelle piattaforme online che hanno regalato al gioco d'azzardo una vera e propria svolta pop, arrivando a conquistare fasce di appassionati sempre più ampie e variegate.
La storia del casinò offre lo spunto per un viaggio nel tempo che dall'antico Egitto ci porta alle lussuose sale da gioco ospitate dai palazzi storici delle grandi città europee, passando per le luccicanti insegne di Las Vegas per approdare alle piattaforme digitali che hanno permesso al gambling di conservare il proprio appeal di sempre, un percorso che già ci permette di scrutare l'orizzonte per scoprire quali entusiasmanti novità ci riserva il futuro.
Edizione digitale
I più recenti