Sanità
13.10.2025 - 13:37
Nel Lazio la sanità diventa sempre più vicina ai cittadini. Da qualche giorno, nelle farmacie di comunità, sarà possibile effettuare elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter provvisorio, grazie a un innovativo servizio di telemedicina accessibile tramite ricetta del medico di base o dello specialista. La sperimentazione, voluta dal presidente della Regione Francesco Rocca, rappresenta un passo concreto per ridurre le liste d’attesa e potenziare i servizi territoriali.
L’iniziativa si inserisce nella strategia regionale che mira a rafforzare l’assistenza di prossimità, anche attraverso l’integrazione delle agende delle strutture private accreditate nel sistema ReCup. Il protocollo attuativo della sperimentazione, firmato a giugno tra Regione Lazio, Federfarma Lazio e Assofarm, valorizza il ruolo delle farmacie come veri e propri presidi sanitari di quartiere, capaci di agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni e di alleggerire la pressione su ospedali e ambulatori. Con il provvedimento del governo Rocca e la gestione della Direzione regionale Salute e Integrazione socio-sanitaria, i servizi di telemedicina arrivano anche nelle aree più periferiche, garantendo ai cittadini più fragili una maggiore accessibilità alla diagnosi e alla cura.
Il Lazio si conferma tra le regioni italiane più all’avanguardia nella telemedicina. In appena due anni, i pazienti assistiti con strumenti digitali sono passati da 8.477 a oltre 23.000, triplicando gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La piattaforma regionale permette ai professionisti di effettuare televisite, teleconsulti, telemonitoraggi e teleassistenze, in piena interoperabilità con il fascicolo sanitario elettronico e con i sistemi dei medici di medicina generale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione