L'analisi
22.09.2025 - 13:00
Altri settanta residenti persi in sei mesi. Continua l’emorragia degli abitanti del capoluogo, ma anche nell’intera provincia che ne perde 1.300.
Un trend che non cambia quello dello spopolamento demografico che attanaglia la Ciociaria. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Istat, seppur provvisori, e aggiornati al mese di giugno 2025 nel capoluogo vivono 43.029 persone rispetto alle 43.099 di dicembre 2024 (-0,16%). In tutta la provincia, invece, il calo è da 462.363 a 461.067 (-0,28%).
Nel 2025 a Frosinone città il saldo naturale è risultato sempre in negativo con un picco di -39 a gennaio. In media, quest’anno, sono nati 17 nuovi residenti al mese a fronte di oltre 43 decessi. Negativo, di altre 18 unità, anche il saldo tra immigrati da altro comune ed emigrati in altri comune. Al contrario risulta in attivo il saldo migratorio (+116). Nello stesso periodo dell’anno precedente, ovvero da dicembre 2023 a giugno 2024, i residenti sono calati da 43.305 a 43.168 (-0,31%). Da dicembre 2023, invece, la riduzione è dello 0,63%.
A livello provinciale dai 464.789 residenti di dicembre 2023 si è scesi a 463.262 a giugno dell’anno successivo. Quindi dai 462.363 di dicembre 2024 ora siamo arrivati a giugno a 461.067. Nel periodo considerato, pertanto, la contrazione è stata di 3.722 unità per un meno 0,8%.
Dal 2002, anno record con 48.727 abitanti, Frosinone, ha perso, in 23 anni, 5.698 residenti per un meno 11,69%. La Ciociaria, invece, dal picco di 495.815 abitanti del 2011 ha subito una perdita netta di 34.748 unità (come se si fosse persa una città come Cassino) e un meno 7%. Per fare una comparazione con la vicina provincia di Latina, si noterà che lì il trend è stato opposto. E cioè, dal 2011, la provincia pontina è passata da 546.421 a 566.726 residenti guadagnandone oltre 20.000 per un più 3,71%, mentre Latina città, dal 2002, è cresciuta da 108.234 residenti a 127.553 per un incremento in valore assoluto di 19.319 unità e in termini percentuali del 17,84%. In provincia di Latina, nel 2025, sono nati in media 255 bambini a fonte dei 185 della provincia di Frosinone.
Negli altri grandi comuni della Ciociaria, Cassino si attesta a 34.874 (-51 unità in sei mesi), Alatri a 27.478 (-53), Sora a 24.716 (+4), Ceccano a 22.040 (-58), Anagni a 20.569 (-34), Ferentino 19.951 (-18) e Veroli 19.367 (-84). Rispetto al 2002, per fare un paragone con Frosinone, Cassino (era a 32.820) cresce del 6,25%, Alatri (27.128) dell’1,29%, Sora (25.987) perde il 4,89%, Anagni (19.103) sale del 7,67%, Ceccano (22.315) fa -1,23%, così come Ferentino (20.121) - 0,84% e Veroli (19.826) - 2,31%. Ma nessuno di questi, in percentuale, perde più residenti del capoluogo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione