Rifiuti
16.09.2025 - 09:08
Sostenere e incentivare il potenziamento e l'ammodernamento degli impianti di gestione dei rifiuti esistenti nei diversi territori comunali. E' questo l'obiettivo della delibera regionale approvata su proposta del Presidente, di concerto con il Vicepresidente, Assessore allo Sviluppo Economico e con l’Assessore al Ciclo dei rifiuti, che stanzia 21 milioni di euro di fondi FESR da destinare per gli impianti pubblici di gestione dei rifiuti.
Con questa iniziativa la Regione Lazio vuole migliorare l'efficienza e l'efficacia del ciclo di gestione dei rifiuti, promuovendo una maggiore quantità e qualità del materiale riciclato. Nello specifico, si mira ad aumentare la capacità di trattamento degli impianti esistenti per gestire maggiori volumi di rifiuti riciclabili; migliorare la qualità del materiale riciclato attraverso l'introduzione di nuove tecnologie o l'aggiornamento di quelle esistenti; ridurre l'impatto ambientale delle operazioni di riciclaggio; innovare i processi produttivi degli impianti per renderli più sostenibili ed economicamente vantaggiosi; favorire l'economia circolare a livello locale e regionale. Saranno ammessi al finanziamento interventi volti all'acquisto e installazione di nuove macchine e attrezzature per la selezione, la separazione, il trattamento e la trasformazione dei materiali riciclabili; ammodernamento e revamping di linee di produzione esistenti per aumentarne l'efficienza e la capacità; introduzione di tecnologie innovative per il riciclaggio di nuove tipologie di materiali o per migliorare i processi esistenti (es. intelligenza artificiale per la selezione, robotica, ecc.); interventi strutturali e impiantistici strettamente correlati all'installazione o all'ottimizzazione delle nuove attrezzature; sistemi per il monitoraggio e il controllo dei processi di riciclaggio.
«Insieme al bando sulla differenziata che ha messo a disposizione dei Comuni 18 milioni di euro, con questo provvedimento - dichiara l'assessore al Ciclo Rifiuti, Fabrizio Ghera - intendiamo promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente, in linea con le indicazioni dell'Europa».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione