Cerca

Frosinone

Strada al Casaleno: si riparte. Approvata la presa d’atto del progetto

Se non ci saranno intoppi i lavori di realizzazione potrebbero iniziare in questa stagione in corso

Strada al Casaleno: si riparte. Approvata la presa d’atto del progetto

La planimetria di progetto della strada di collegamento tra viale Olimpia e via Michelangelo che sarà realizzata dalla Provincia

Eppur si muove. Dopo mesi di stallo, arrivano importanti novità per la realizzazione della strada di collegamento tra viale Olimpia e via Michelangelo, che tanti problemi di ordine pubblico risolverebbe in occasione delle gare interne del Frosinone Calcio.

La giunta guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli, infatti, ha recentemente votato la presa d’atto del progetto esecutivo per la nuova scuola, che sarà realizzata dalla Provincia con fondi Pnrr e che include uno stralcio relativo alla costruzione di questa arteria, pensata per servire sia l’istituto scolastico che, in via temporanea, le esigenze logistiche delle manifestazioni sportive. Un atto quello della giunta comunale necessario e che, secondo le aspettative, potrebbe vedere l’avvio dei lavori a breve, che andrebbero a dare una risposta concreta a un problema annoso per la gestione degli eventi sportivi nella città.

La nuova scuola, finanziata con 9,5 milioni di euro dal Miur nell’ambito del decreto Bianchi e con fondi del Pnrr per un totale di oltre 10 milioni di euro, sorgerà su un’area di circa 35.000 metri quadrati, di cui 28.317 oggetto di esproprio, tra la sede del Provveditorato agli Studi e il Conservatorio di Musica “Licinio Refice”.
Parallelamente alla costruzione della scuola, il progetto include la realizzazione di una strada di collegamento tra viale Olimpia e via Michelangelo, un’infrastruttura che si rivela cruciale non solo per l’accesso al nuovo istituto, ma anche per risolvere, almeno temporaneamente, le problematiche legate all’afflusso e al deflusso dei tifosi dallo stadio “Benito Stirpe”. Inizialmente pensata come strada di cantiere per limitare l’impatto ambientale durante i lavori, diventerà un collegamento permanente lunga 290 metri a doppio senso di marcia con ciclabile, con un costo stimato di 694.907,23 euro, più 11.499,04 euro per la sicurezza. I lavori, che dovrebbero durare circa 120 giorni includeranno anche un parcheggio pubblico lungo viale Olimpia, di fronte allo stadio.

La nuova strada andrebbe a rispondere a un’esigenza di sicurezza sottolineata da anni dalla Questura di Frosinone. L’attuale gestione dei tifosi ospiti, scortati lungo viale Olimpia, crea limitazioni per i tifosi locali e intasa la viabilità urbana durante gli eventi sportivi. La nuova arteria, progettata con un tracciato sinuoso e un marciapiede annesso, permetterà un controllo più efficace da parte delle forze dell’ordine, riducendo i rischi di scontri tra tifoserie e migliorando la fluidità del traffico. Inoltre, la sua realizzazione consentirà di recuperare circa 800 posti auto su via Michelangelo, oggi inutilizzabili a causa delle barriere di sicurezza, e di eliminare le limitazioni di accesso ai vari settori dello stadio.

L’inizio dei lavori? Difficile ipotizzare una data certa. Tuttavia, se gli interventi dovessero iniziare a stagione in corso non è peregrino pensare che per la fine del campionato l’infrastruttura viaria possa essere a servizio dello stadio comunale e della città. Questo, poi, aprirebbe tutta una serie di interessanti prospettive legate all’impegno della società di calcio. Non è un mistero che in ogni conferenza stampa di inizio campionato viene sempre ribadita la volontà di investire per rendere più attrattivo e confortevole il contesto in cui sorge lo stadio “Città di Frosinone - Benito Stirpe”.
Tutto in attesa che si sblocchi il progetto del Comune di una strada di collegamento, progetto che, in verità, sembra non aver fatto progressi significativi.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione