Spazio satira
I numeri
13.06.2025 - 19:39
Vivere nel Lazio soddisfa i cittadini. Come emerge dalla ricerca dell’Istituto Piepoli, il 74% degli abitanti del Lazio si dice soddisfatto della propria qualità di vita nel territorio regionale. La ricerca “Lazio 2025 tra smart city e vivibilità” ha analizzato la qualità della vita percepita dai cittadini, con attenzione particolare ai grandi eventi pubblici del 2025, in primis il Giubileo. Quali sono gli effetti percepiti, dagli abitanti, di tali eventi sulla vivibilità urbana e sulla fruizione dei servizi pubblici? E, per quanto riguarda invece altri fattori come sicurezza, ambiente, sociale e così via, cosa pensano i cittadini del Lazio? A queste e altre domande ha risposto la ricerca dell’Istituto Piepoli.
Alla presentazione hanno partecipato, fra gli altri, il presidente dell’Istituto Piepoli, Livio Gigliuto, la vicepresidente e assessora allo Sviluppo economico del Lazio, Roberta Angelilli, l’assessore regionale alla Mobilità del Lazio, Fabrizio Ghera, il consigliere dell’assemblea capitolina e presidente della commissione Roma Capitale, Statuto ed Innovazione Tecnologica Riccardo Corbucci del Partito democratico, il consigliere dell’assemblea capitolina e delegato dal sindaco alle Politiche Giovanili, Lorenzo Marinone del Partito democratico
I più soddisfatti nel Lazio sono coloro che vivono nelle province di Viterbo (82%) e Roma (73%), e i ragazzi dai 18 ai 34 anni (78%). Chi vive nei grandi comuni ha notato, con il passare del tempo, un peggioramento delle condizioni di vita (-45%), così come gli over 55 (-45%), mentre il 30% di chi vive nella provincia di Roma allo stesso modo ha affermato di aver visto peggiorare la propria vita negli ultimi tempi.
Rispetto invece al tema delle smart city, il 71% degli intervistati teme l’esclusione digitale e il 61% segnala il rischio di un controllo eccessivo.
Gli indicatori che hanno fatto segnare percentuali di soddisfazione più alte sono quelli legati alla vita sociale (61%) e all'ambiente (60%). Anche i servizi pubblici, quali scuole e servizi educativi, sanitari e amministrativi, soddisfano con un livello medio-alto (60%). Sicurezza (55%) e mobilità (50%) chiudono invece la classifica con i livelli di soddisfazione più bassi.
Livio Gigliuto ha spiegato: «La mobilità pubblica è il tema che preoccupa di più i cittadini del Lazio ed è l'area su cui è più importante lavorare, anche un po’ per effetto del Giubileo. C’è qualche piccola preoccupazione anche sul tema della sicurezza in città, pure su questo c'è la possibilità di migliorare».
Per quanto riguarda il Giubileo del 2025, il 48% degli intervistati ha dichiarato di aver percepito dei cambiamenti in merito appunto al grande evento che interessa Roma nell’anno in corso. Evento che ha generato preoccupazioni concrete per l'impatto sulla qualità della vita quotidiana, specialmente in termini di mobilità (49%), vivibilità urbana (34%) e costi (31%).
Smart city
Parlando di smart city, solo l’8% dei cittadini ha dichiarato di sentirsi molto informato sul significato e le caratteristiche di questo concetto di città. Una percentuale che sale al 52% tra i giovani, al 44% tra chi risiede a Roma e al 49% in provincia di Viterbo. Fabrizio Ghera, assessore alla mobilità, trasporti, tutela del territorio, ciclo dei rifiuti, demanio e patrimonio della Regione Lazio, commentando lo studio ha dichiarato: «Il tema della mobilità sostenibile è centrale nel percorso verso la transizione ecologica, che è fra gli obiettivi richiesti dall'Europa che il nostro Paese sta perseguendo con investimenti in tema di infrastrutture e mezzi di trasporto ecologici».
Gli intervistati si sono detti quasi tutti d’accordo sui benefici che le smart city portano con sé, soprattutto in termini di semplicità ed efficienza dei servizi pubblici (73%) e sviluppo di una mobilità urbana più sostenibile (72%). Tuttavia sono preoccupati per i possibili effetti collaterali: il 71% teme l’esclusione digitale e il 61% segnala il rischio di un controllo eccessivo, con una tecnologia sempre più invadente e pervasiva.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione