Frosinone
09.05.2025 - 09:31
La nuova piazza dello Scalo
Dopo mesi di dibattiti, polemiche e prese di posizione di ogni tipo, ci siamo: la nuova piazza allo Scalo sarà inaugurata il 7 giugno. La grande novità è contenuta in una delibera, fortemente voluta dal sindaco Riccardo Mastrangeli, nella quale si dice chiaramente che «per la chiusura dei lavori e l’inaugurazione della nuova piazza della Stazione, l’Amministrazione intende proporre una serie di eventi rispondenti ai gusti di una larga fascia di pubblico». La manifestazione cui si fa riferimento e che farà da cornice all’evento è “Stazione Musica: Prossima Fermata Festa”, un festival musicale che animerà la piazza dal 7 al 29 giugno, promuovendo aggregazione e socializzazione.
Il progetto, proposto dalla società You Marketing srl di Frosinone, è stato accolto dall’amministrazione. “Stazione Musica: Prossima Fermata Festa” animerà la rinnovata piazza della Stazione, luogo simbolo della rigenerazione urbana del quartiere Scalo. Il festival, completamente gratuito per il pubblico, si articolerà in nove giornate (7-8, 12-13, 21-22, 27-29 giugno) e vedrà la piazza suddivisa in aree tematiche: l'“Arena Spettacoli” per i concerti, l'“Area Food & Beverage” per la ristorazione, l’“Area Sponsor” per le imprese locali e l’“Area Ludica” per attività ricreative. Il costo iniziale di 93.200 euro è stato rimodulato a 45.000 euro (più IVA al 22%, per un totale di 54.900 euro), grazie alla disponibilità della società proponente e alle attività organizzative a carico del Comune, con un costo ammissibile per l’Amministrazione comunale di 58.400 euro.
La riqualificazione della piazza dello Scalo rappresenta un intervento cruciale per il quartiere, volto a trasformarla in un biglietto da visita per la città. Avviato nel 2016, il progetto si concentra su piazzale Kambo e sulla zona della chiesa della Sacra Famiglia, un’area di circa 10.000 metri quadrati, pensata per diventare una piazza in stile rinascimentale. L’obiettivo è stato rigenerare uno spazio degradato, migliorando decoro, funzionalità e sostenibilità. I lavori, iniziati ufficialmente il 21 maggio 2022, prevedono, alla fine, la pedonalizzazione completa dell’area antistante la stazione ferroviaria, eliminando la viabilità veicolare per favorire percorsi pedonali, aree verdi e arredo urbano. L’investimento di circa 4,8 milioni di euro, finanziato in gran parte dal Programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie (17,9 milioni complessivi), è gestito dalla Eur Costruzioni di Atina. La piazza includerà giardini, giochi per bambini, piste ciclabili collegate a via Puccini e al Parco Matusa, e alberi “mangia smog” come prunus e magnolie per migliorare la qualità dell’aria. Nel 2023, il 50% dei lavori era completato, con la pavimentazione in marmo di Coreno Ausonio e canalizzazioni per l’acqua piovana. La prima parte è stata inaugurata il 25 novembre 2023. La piazza diventerà un hub di socialità, con spazi per eventi culturali e commerciali, valorizzando il quartiere Scalo, anche se in questi mesi non sono mancate le polemiche specialmente sulla viabilità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione